Questo volume di Enrico Terrinoni è a tutti gli effetti una doppia biografia, sul modello classico di Plutarco, salvo che i due protagonisti non vivono in epoche lontane, ma si inseguono, si parlano, si affezionano in un unico destino
Archivio articoli per autore, di: Covacich - pagina 1
Cent’anni di coscienza
Uscì il 1° maggio di un secolo fa un romanzo di Italo Svevo di grande insuccesso (come già «Una vita» e «Senilità») destinato a diventare un caposaldo della cultura europea. «La coscienza di Zeno» riguarda Freud, e Trieste, e l’Italia (e l’italiano)
La lingua del nemico
Sono molti gli scrittori che hanno trovato casa nel luogo più inospitale della loro mente.
L’odissea di Sylvia
Sylvia Beach e James Joyce. Scene di un'amicizia devota.
Così è la vita, senza parole
Una donna affronta un’escursione su un ghiacciaio del Monte Rosa in scarpe da ginnastica, maglietta e pantaloncini (un equipaggiamento decisamente sconsigliato). La donna precipita in una voragine non più larga, né più ospitale, di un macchinario per la risonanza magnetica. Una famiglia in vacanza in Toscana monta una tenda. Durante un temporale neppure violentissimo, un albero (un pioppo logorato alla radice) si abbatte su di loro. Una bambina di Taiwan viene sollevata in cielo da un palloncino. Perché la donna e la bambina si salvano? Perché due sorelline muoiono sotto l’albero?
Un posto al sole Lezione in tv di educazione civile
Partita il 21 ottobre 1996, è arrivata alla puntata 5.329. Fenomenologia di una soap opera soltanto in apparenza fuori dal tempo
I tre colori di Kieslowski Un’altra idea di Europa
Venticinque anni fa: alla Mostra del cinema diVenezia «Filmblu» vince il Leone d’Oro. Il più acclamato autore polacco consacra il suo lavoro agli ideali della Rivoluzione francese e di un continente pacificato. Sappiamo com’è andata...
Mamma s’è iscritta a Facebook e ha vinto la solitudine
Con i condomini, quasi tutti coetanei, si dà ancora del lei dopo cinquant’anni di conoscenza e non va oltre un rapido aggiornamento sulla salute Ma ora, eccola che si ferma per strada a digitare un saluto entusiasta a un uomo che non ha mai incontrato di persona o scattare e postare foto di tramonti La morale? Prescriviamolo agli over 70, ma vietiamolo fino ai 69