Nel nuovo libro, Nicola Gardini sottolinea l'importanza di ciò che Dante chiama «amore della propria loquela»: studio, dedizione e curiosità
Archivio articoli per il tag: Poesia - pagina 1
Il meridione attivo di Rocco Scotellaro
Il 19 Aprile 1923 nasceva il socialista e poeta lucano, simbolo del riscatto del Mezzogiorno: la sua azione, spezzata da una morte prematura, coniugava la concretezza della politica con l'idea dell'emancipazione culturale
La nostra vita è poesia
Tutto il rigore della bellezza nella raccolta diversi di William Carlos Williams, l'autore morto negli Stati Uniti nel 1963
Il senso di Emily per la fede
Torna in libreria una selezione di poesie della grande Dickinson: tra parole e versi vulcanici, emerge la sua tumultuosa religiosità
L’esilio volontario di Renée Vivien
Teresa Campi ha ricostruito il profilo della poetessa a lungo volutamente ignorata perché omosessuale. Trasferitasi da Londra a Parigi appena maggiorenne, si vergognava della sua «abbondanza letteraria». Morì a 32 anni
La poesia della guerra
Scrivere versi su un conflitto, ameno che non si tratti di propaganda, significa tentare di dare un senso a ciò che non lo ha, sostituendo le parole alla realtà. Un compito paradossale e impossibile. Ma resta il bisogno di testimoniare l’orrore
Il canzoniere del moralista
Giano da Colle. Coetaneo di Petrarca, questo poeta trecentesco poco noto ha lasciato una produzione di rime non per emozionare e commuovere, ma per insegnare e correggere
La poesia significa amore
I versi del bulgaro Georgi Gospodinov, già premiato dallo Strega europeo, nella raccolta “Lettere a Gaustìn”
Il muratore sa l’ amore e sa il dolore
Nel panorama della letteratura contemporanea il francese Thierry Metz è una figura a sé. Autodidatta, svolse per vivere lavori manuali, riservandosi uno spazio per la scrittura. Il dramma della perdita di un figlio entra in pagine struggenti
Una lunga fedeltà nonostante la prosa
Julio Cortázar esordì giovane con una raccolta di versi e alla lirica riservò sempre un’appassionata devozione, quasi una sottomissione. Ma quella produzione così originale dell’autore argentino rischia di essere nascosta dalla sua narrativa