• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Poesia - pagina 1

Home / Poesia
28.01202328 Gennaio 2023

La poesia significa amore

Di Nadia TerranovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

I versi del bulgaro Georgi Gospodinov, già premiato dallo Strega europeo, nella raccolta “Lettere a Gaustìn”

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Il muratore sa l’ amore e sa il dolore

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia

Nel panorama della letteratura contemporanea il francese Thierry Metz è una figura a sé. Autodidatta, svolse per vivere lavori manuali, riservandosi uno spazio per la scrittura. Il dramma della perdita di un figlio entra in pagine struggenti

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

Una lunga fedeltà nonostante la prosa

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

Julio Cortázar esordì giovane con una raccolta di versi e alla lirica riservò sempre un’appassionata devozione, quasi una sottomissione. Ma quella produzione così originale dell’autore argentino rischia di essere nascosta dalla sua narrativa

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Poesie e prediche di un libertino

Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

John Donne. Il grande poeta d’amore in lingua inglese fu un personaggio pirotecnico: bucaniere e sciupafemmine, divenne poi sacerdote e apprezzato predicatore nella cattedrale di Londra

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

La poesia dell’America

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Settanta sonetti. Che raccontano la violenza del Paese contro i neri, contro le donne. E c’è anche Sylvia Plath Rabbia e ironia di uno scrittore voce di una generazione

00
Leggi tutto
23.12202226 Gennaio 2023

Il pianto della collina

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

«Spoon River» è il più celebre volume di poesia del Novecento. Alberto Cristofori ha appena ritradotto il capolavoro di Edgar Lee Masters

00
Leggi tutto
03.1220223 Dicembre 2022

Parlami d’amore, Flaubert

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Guidato da Leopardi e da Baudelaire, Antonio Prete ha deciso di occuparsi della letteratura amorosa con un saggio che rappresenta il vertice di una ricerca condotta da anni

00
Leggi tutto
24.11202224 Novembre 2022

Alda Merini, un’esistenza fratturata in bilico tra estasi del corpo e abissi del cuore

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Versi, prose, aforismi della poetessa dei Navigli ne mostrano il bisogno d'amore, che salva e uccide. Un mondo in cui la follia è arte, ma anche paura e ostacolo, solitudine e lavaggio del cervello

00
Leggi tutto
04.1120224 Novembre 2022

C’è ancora qualcuno che non ha paura dell’io

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

I versi di Andrea Gibellini si aggirano nelle campagne e nei paesaggi anche industriali della sua Sassuolo, nel Modenese, dove la pianura si fa collina. Soprattutto, però,sposano lo slancio lirico dei maestri del secondo Novecento

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Alla giovane Wisława s’ addiceva il nero

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

La Nobel polacca Szymborska scrisse a poco più di vent’anni versi che non raccolse mai in volume e che apparvero postumi. In questa fase pre-ideologica della sua produzione già s’intravedono a tratti i lampi della stagione più gloriosa

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Fiducia, senso di colpa e teoria dei giochi

Cospito, il 41 bis, i boss mafiosi e il pericolo dell’incompetenza

La pena l’inferno e la misericordia

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy