Mauro Bonazzi spiega come la produzione artistica e filosofica della grecità classica subì una torsione interpretativa perversa da parte di nazionalisti ottocenteschi e anche gerarchi nazisti
Archivio articoli per autore, di: Rigotti - pagina 1
John Rawls: libertà e uguaglianza
La giustizia è la prima virtù delle istituzioni sociali, così come la verità lo è per i sistemi di pensiero.
Vivere da filosofo al tempo della paura
Thomas Hobbes. Gregorio Baldin costruisce una biografia intellettuale che ne esplora l’opera, collocandola nel contesto storico e culturale in cui fu scritta Un pensatore eclettico di ampio respiro che ancora oggi interloquisce con noi
Il partigiano Dal Verme
L’8 settembre si scelse da che parte stare. la figlia di Luchino rievoca la figura e le azioni del padre aristocratico, che guidò la divisione Antonio Gramsci
Metti una sera a cena Kant e Casanova
Daniele Archibugi propone, in un bel racconto, la storia della conoscenza fra i due grandi personaggi storici: a Königsberg nasce un legame che partiva da interessi comuni di tipo scientifico e finisce in una locanda
Perché vogliamo una vita esagerata
Senza misura. L’eccesso era per gli antichi greci il male e la causa del male. È il concetto etico negativo per eccellenza, che designava il superamento dei limiti del comportamento decente
L’esperienza alla base della scienza
Il punto cieco. La sensazione soggettiva dell’umano che guarda gli oggetti è importante e irrinunciabile. Negarla ha effetti disastrosi, come nel climate change
Niente, nemmeno un Dio
Può il desiderio portare a esistenza qualcosa che non c’è?
L’abbraccio dell’acqua
Quando vuole pregare lei va alla piscina comunale
Per una difesa della Res Publica
Patrimonio comune. Gomarasca e Stoppa affrontano il tema delle istituzioni, in particolare dell’istruzione e della cura: esposte ai cambiamenti, rischiano di cedere a una visione efficientista e a dinamiche che sacrificano il singolo