Filosofia & pratica
Archivio articoli per autore, di: Rigotti - pagina 1
Perché Carla Lonzi ci serve più che mai
Dalla parte delle donne. I suoi libri, letti ma spesso non capiti, erano un classico degli anni 70. Ora tornano e testimoniano ancora forza e originalità.
We have a dream: la lezione di un sogno
A sessant'anni dal celebre discorso di Martin Luther King al Lincoln Memorial di Washington resta vitale l'idea che, in un Occidente che oggi appare sfilacciato, la forza concreta delle sue conquiste e per tutti
Cerco l’estate tutto l’anno
Perché ci rimangono impresse tante memorie di eventi, occasioni, incontri, amori avvenuti d’estate?
Hannah Arendt: potere e violenza
Abbiamo perso la paura dell’inferno con il suo enorme potere coercitivo morale e politico, non abbiamo perso la paura con la sua capacità, se ben manovrata, di esercitare un pesantissimo controllo sulle persone.
Hannah Arendt: potere e violenza
Abbiamo perso la paura dell’inferno con il suo enorme potere coercitivo morale e politico, non abbiamo perso la paura con la sua capacità, se ben manovrata, di esercitare un pesantissimo controllo sulle persone.
Il cielo che amo, l’aria che respiro
Rachel Bespaloff. Raccolti da Castelvecchi saggi, lettere, libri e appunti del periodo francese scritti fra Parigi e la Provenza prima del doloroso esilio in America che lo porterà al suicidio
Quanta delicatezza in quel castigo!
Clemenza. E la dote di chi agisce secondo equità e rettitudine, perdonando senza rinunciare alla giustizia. Non equivale a misericordia e pietà perché non mette in gioco il cuore ma la testa
Un posto a tavola, fino alla fine
La vecchiaia. Conquista recente dell’umanità, l’ultima stagione dell’esistenza (non facile da affrontare) è accompagnata dallo stigma sociale che gli anziani sottraggano spazio ai giovani
La nascita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Trasformare la riproduzione in produzione?