• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gardini - pagina 1

Home / Nicola Gardini

Nicola Gardini

Nicola Gardini è uno scrittore e traduttore italiano. Insegna Letteratura italiana all'Università di Oxford. All'Università di Milano si è laureato in Lettere classiche, negli Stati Uniti ha ottenuto un Ph.



    12.08202212 Agosto 2022

    «De Rerum Natura», bellezza pura Lucrezio.

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

    La stupenda versione italiana di Milo De Angelis fa onore al poeta e alla nostra lingua

    00
    Leggi tutto
    23.07202223 Luglio 2022

    Grande autorità della parola «detta»

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Comunicazione, Cultura, Recensione

    Maurizio Bettini. Il rapporto tra scrittura e oralità a partire dalla Roma antica dove in vari ambiti della vita civile la verità consisteva in ciò che veniva pronunciato

    00
    Leggi tutto
    22.05202122 Maggio 2021

    Cantami ancora, o Diva, la dolce lingua d’Omero

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Linguistica

    Pare lontano e misterioso eppure permea la nostra cultura e le nostre etimologie, ed è veicolo di pensieri, personaggi e immaginazione. Un lascito fondamentale per sviluppare le capacità critiche

    00
    Leggi tutto
    22.05202122 Maggio 2021

    Basta stereotipi su Sparta e Atene!

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Recensione

    L'indagine sul sistema giuridico, le classi sociali, la famiglia, l'educazione e i ruoli sessuali dimostra che le due città erano ben più simili di quanto la storiografia non ci abbia portato a credere

    00
    Leggi tutto
    23.04202123 Aprile 2021

    La lingua dei mercanti parlata in «Romània»

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica

    Gli scritti mercantili europei documentano interferenze tra idiomi che non compaiono nei testi letterari ufficiali. Esistevano codici comuni che permettevano la comprensione anche tra stranieri

    00
    Leggi tutto
    03.0420213 Aprile 2021

    Il virus ci insegna che non siamo i padroni del nostro pianeta

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

    L’individuo è anzitutto uno spazio biologico che si protegge dalle intrusioni, ma noi ci crediamo più forti del nostro sistema immunitario e andiamo dove non dovremmo: deforestiamo, sfruttiamo suoli, distruggiamo habitat e organizzazioni naturali. Così i vicini sono costretti a venire in casa nostra

    00
    Leggi tutto
    13.06202013 Giugno 2020

    Come narrare la perdita di tutto?

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Lessico

    Le parole del dolore. Dalla tragedia greca a oggi: alfabetizzare la sofferenza

    00
    Leggi tutto
    20.12201920 Dicembre 2019

    Lazarillo e la fame di vita

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Teoria letteraria. Esce una nuova, raffinata versione del testo cinquecentesco anonimo da cui è disceso il romanzo moderno: la storia di un disgraziato che voleva solo «durare»

    00
    Leggi tutto
    14.12201914 Dicembre 2019

    «1984», il degrado della parola

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    George Orwell. L’intera opera dello scrittore britannico, scrive Nicola Gardini, è percorsa dall’orrore della rovina linguistica. Via le sfumature, i ricordi, l’ironia. Ma l’arcinemico non è il totalitarismo: è la storia a piegare il verbo

    00
    Leggi tutto
    07.1220197 Dicembre 2019

    Proust inedito: le novelle del segreto

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Pubblicati nove scritti brevi che l’autore della «Recherche» escluse dalla sua prima opera. Parlano perlopiù di omosessualità e attraverso questa del tema ricorrente della doppiezza, del nascondersi e rivelarsi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)

    Eva: il futuro della Terra alle donne – ciclo di webinar del Movimento 23

    12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Think twice! Come le emozioni promuovono l’equità

    L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina

    L’arte di vivere da esseri umani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy