Nel nuovo libro, Nicola Gardini sottolinea l'importanza di ciò che Dante chiama «amore della propria loquela»: studio, dedizione e curiosità
Archivio articoli per autore, di: gardini - pagina 1
Ovidio esule per colpa del poema
Rileggere le «Metamorfosi». Alcuni episodi risultano così radicalmente eversivi da far sospettare che furono la vera ragione dell’allontanamento da Roma
I paralleli di Erasmo tra «Ut» e «Ita»
Tradotte in italiano (con testo latino a fronte) le «Parabolae», ovvero le similitudini che il grande umanista olandese raccolse dalla tradizione greco-romana
Romanzo per ragazzi lanciati nell’antichità
«Silvia e l’enigma della Sibilla». Nella Roma del I secolo a. C., due giovani sono costretti a dividersi e si ritrovano dopo molte peripezie.
«De Rerum Natura», bellezza pura Lucrezio.
La stupenda versione italiana di Milo De Angelis fa onore al poeta e alla nostra lingua
Grande autorità della parola «detta»
Maurizio Bettini. Il rapporto tra scrittura e oralità a partire dalla Roma antica dove in vari ambiti della vita civile la verità consisteva in ciò che veniva pronunciato
Cantami ancora, o Diva, la dolce lingua d’Omero
Pare lontano e misterioso eppure permea la nostra cultura e le nostre etimologie, ed è veicolo di pensieri, personaggi e immaginazione. Un lascito fondamentale per sviluppare le capacità critiche
Basta stereotipi su Sparta e Atene!
L'indagine sul sistema giuridico, le classi sociali, la famiglia, l'educazione e i ruoli sessuali dimostra che le due città erano ben più simili di quanto la storiografia non ci abbia portato a credere
La lingua dei mercanti parlata in «Romània»
Gli scritti mercantili europei documentano interferenze tra idiomi che non compaiono nei testi letterari ufficiali. Esistevano codici comuni che permettevano la comprensione anche tra stranieri
Il virus ci insegna che non siamo i padroni del nostro pianeta
L’individuo è anzitutto uno spazio biologico che si protegge dalle intrusioni, ma noi ci crediamo più forti del nostro sistema immunitario e andiamo dove non dovremmo: deforestiamo, sfruttiamo suoli, distruggiamo habitat e organizzazioni naturali. Così i vicini sono costretti a venire in casa nostra