Radiografia di un Paese che chiede "un leader forte" e l'elezione diretta del Presidente
Archivio articoli per il tag: Italia - pagina 6
Bangladesh d’Italia
Anche in un contesto di crisi demografica come la nostra, sussistono zone a elevata densità di popolazione, che evocano lo Stato asiatico e non coincidono solo con le grandi città. Le province di Monza e Brianza, Milano, Varese, considerate nel loro insieme, superano i 1.500 abitanti a chilometro quadrato; quella di Napoli i 2.500. Ma mentre il territorio lombardo risulta in crescita, quello campano perde residenti
I sovranismi si elidono
La prova delle politiche Ue sull'asilo
Il futuro del Paese nello scenario che cambia
La lezione del 2022
Gli smemorati del fascismo
Gli italiani invece di elaborare la propria adesione al Ventennio hanno preferito rimuovere con effetti devastanti sul presente Lo spiega bene il saggio di Paul Corner. Che spazza via gli alibi
Perché siamo diventati poveri?
Una realtà con cui fare i conti
Cooperazione e concorrenza economica tra Italia e Francia
L’alleanza promette di ridare centralità ai due paesi in questa fase di deglobalizzazione regionale dell’industria
La «normalità» del rapporto storico fra italiani e guerra
Dall’antichità il legame tra gli abitanti della penisola e l’attività bellica è stato intricato, al tempo stesso costante e mutevole, ricorrente e sempre diverso. Il nostro paese ha subito la doppia invenzione della ritrosia e dell’interventismo Ma la storia militare non può limitarsi a raccontare gli scontri e le battaglie: deve tenere conto dei più lunghi tempi di pace
Ponte sullo Stretto: quanto ci è già costato
In 40 anni spesi 12 miliardi. oggi la legge di bilancio riesuma la società Stretto Di Messina. Se si va a gara ci sono 650 milioni di indennizzi da pagare, ma non farla sarà problematico
Perché stavolta il ponte di Messina è opera strategica
Geopolitica. Ogni paese che si rispetti dovrebbe mirare a stabilizzare le aree di frontiera e a collegare le periferie al nucleo centrale. Da almeno trent’anni ci affanniamo in direzione opposta e contraria. Destabilizziamo le frontiere e disconnettiamo il paese