21.01202221 Gennaio 2022 Altro che pace La connettività è un’armaDi Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Internazionale, Intervista, Politica Mark Leonard: è naufragato l’ordine liberale, si è aperta una nuova epoca di conflitti
14.01202214 Gennaio 2022 La mia sinfonia dei numeri primiDi Nuccio OrdineIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Matematica Alain Connes, matematico: la riflessione su scienza e letteratura, toccando musica e psicanalisi
14.01202214 Gennaio 2022 Intelligenza Artificiale poco intelligente senza la psicologiaDi Riccardo VialeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Intervista I limiti dell'AI
08.0120228 Gennaio 2022 Cari ragazzi scrivere non è un drammaDi Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scuola Roberto Antonelli, presidente dei Lincei, interviene nel dibattito sulla Maturità. E propone “un’operazione simpatia” a favore del tema
01.0120221 Gennaio 2022 Secolarizzazione in Europa, una questione privataDi Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Intervista, Religione L’arretramento delle religioni riguarda la sfera personale, non pubblica.
01.0120221 Gennaio 2022 Il vincitore del Nobel. Africano Sì, Europeo Sì. Non siamo una cosa solaDi Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura Il razzismo c'è. Serve umanità con i migranti. I romanzi aiutano a elaborare il passato. E a costruire il futuro.
01.0120221 Gennaio 2022 I miei Stoku (Storia+Haiku) mescolano la realtàDi Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura La vita è più di ciò che si vede
01.0120221 Gennaio 2022 Allora ci sentimmo tutti vulnerabiliDi Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Guerra, Intervista La scrittrice Lois Lowry ricorda l'attacco di Pearl Harbor del 7 dicembre di 80 anni fa.
26.12202126 Dicembre 2021 Pensare l’impensabileDi Jacobin ItaliaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Scenari, Società A 93 anni, Noam Chomsky è uno dei più importanti intellettuali viventi. A 32 anni, Alexandria Ocasio-Cortez è una delle principali deputate della sinistra Usa. Qui discutono del fatto che si può vincere e scoprire un altro mondo possibile
25.12202125 Dicembre 2021 La cultura è il destino comuneDi Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scenari Intervista a Edgar Morin. La crisi della democrazia, la forza del pensiero e il mondo di domani