26.08202326 Agosto 2023 Roman Polanski Inferno e sregolatezza di un anticonformista sempre in fugaDi Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi Nei suoi 90 anni l’ombra della guerra la strage di Bel Air e l’accusa di stupro
29.07202329 Luglio 2023 Buio in sala la spiritualità è un filmDi Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Spiritualità Martin Scorsese si sta preparando a girare la vita di Gesù Ma il rapporto tra cinema e trascendente è sempre stato costante E in alcuni casi “nascosto”. Come in Kubrick e Spielberg
02.0720222 Luglio 2022 Il mio più grande tradimento quando avevo sette anniDi Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura Hisham Matar: Un punto di approdo
26.02202226 Febbraio 2022 Il giardino italiano più amato dagli intellettuali americaniDi Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Cultura, Letteratura Bassani riscoperto a New York
04.0220224 Febbraio 2022 Dietro le vetrine di Tiffany i segreti e i misfatti dell’intramontabile TrumanDi Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura Il rapporto fra l'artista e la sua arte dovrebbe essere sempre del tutto indipendente.
03.0720213 Luglio 2021 Tarantino, i demoni di Los AngelesDi Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista Le luci e le ombre della città più amata
29.05202129 Maggio 2021 Difendo me, la biografia e Philip RothDi Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura Parla Blake Bailey: è accusato di molestie sessuali e il suo libro sulla vita del grande scrittore americano è stato ritirato dall’editore.
07.0520217 Maggio 2021 “In Medio Oriente la rivoluzione è capire l’altro”Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Il romanzo di Colum Mccann è ispirato alla storia vera dell’amicizia tra un padre ebreo e uno palestinese: “Un percorso di redenzione”
17.04202117 Aprile 2021 Tra clima e virus. Rallentando salveremo il PianetaDi Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista, Letteratura La ricetta dello scrittore americano Jonathan Safran Foer: “Il futuro è vivere con lentezza”
03.0420213 Aprile 2021 Non sparate sulla memoria di Philip RothDi Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Forse sta pagando l' aver pubblicato “La macchia umana”, la più dura e profetica denuncia contro la scorrettezza politica e la cancel culture