La posta in gioco delle prossime elezioni: l’Europa come un vero centro decisionale o come un’enorme periferia
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 10
Cagé & Piketty Salvate le campagne
La coppia (anche nella vita) di economisti ha esaminato i risultati elettorali in tutta la Francia dal 1789 e ha concluso che la frattura politica tra mondo rurale e città di oggi è reversibile. Ecco perché ha formulato una nuova categoria, la «geoclasse», che incrocia disuguaglianze sociali e territoriali: «Europa e sinistra hanno sbagliato»
Liberali e Pse per arginare i sovranisti in Ue. Lo schema di Urbinati
Il sistema proporzionale per le Europee rappresenta un argine contro la polarizzazione e non è detto che il Pse sia escluso dal prossimo esecutivo europeo. L’auspicio è che i liberali si alleino con il blocco socialista e che i sovranisti vengano isolati. In Italia? Non c’è alternativa al campo largo. Colloquio con Nadia Urbinati, politologa e docente alla Columbia University
Migranti. La pseudo-soluzione dei Paesi terzi e le vere alternative ai rimpatri
L’imminenza delle elezioni europee getta altra benzina sul fuoco dello sfruttamento delle questioni non facili delle politiche migratorie. E con la linea della chiusura si cerca consenso
Quale futuro per l’Europa?
Tra guerre ai confini, questione ecologica e inverni demografici sempre più freddi occorre forse ripensare la nostra idea di Europa.
Europa – Cina: nessun Paese può trattare da solo
L’obiettivo cinese, da sempre applicato nelle guerre economiche e politiche, consiste nel dividere l’avversario in modo da renderlo più debole.

17 maggio ore 9.00 Bocconi: L’Europa che vorremmo – Tavola rotonda con Ugo Pagano, Fabrizio Onida e Chiara Del Bo – Workshop del Network Roberto Franceschi
Il Centro Carlo F. Dondena per la Ricerca sulle Dinamiche Sociali e le Politiche Pubbliche in collaborazione con la Fondazione Roberto Franceschi Onlus organizza l'incontro "L'Europa che vorremmo" venerdì 17 maggio dalle 9.00 all'Università Bocconi (edificio Velodromo, aula N08 al piano terra). Nel corso della mattina anche il workshop del Network Roberto Franceschi con la presentazione dei risultati delle ricerche finanziate dalla Fondazione
Superare il diritto di veto per un’Europa più forte
Il prezzo del completamento dell’Unità Europea non può essere infatti la sua paralisi, come è troppe volte avvenuto. Si tratta di un processo da portare a termine in modo chiaro, rapido e definitivo.
L’Europa ha perso i figli
La media di bambini per donna è molto sotto la soglia di sostituzione di 2. Solo grazie ai migranti la popolazione non cala, ma questo equilibrio non può durare
La coesione che serve per rilanciare l’Europa
Sfida a Cina e Usa