Andrea Carandini: l’imperatore aveva una visione vicina alle credenze cristiane. Un volume firmato con Emanuele Papi (Utet) su uno dei più famosi sovrani dell’antica Roma
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 626
Nel lager con Proust, il segreto di Primo Levi
Com’è possibile provare l’effetto “madeleine”, molla dei ricordi di Marcel, nell’orrore di Auschwitz? La lezione di un grande testimone: che ottant’anni dopo riguarda tutti noi
L’eroe sfida il demone
Una monumentale edizione permette di apprezzare finalmente il Ramayana, poema che come Gilgamesh o il ciclo omerico è un pilastro del narrare di ogni tempo
Lou von Salomé
Esplorò la forza dell’eros Bellissima e spregiudicata visse l’amore con trasporto fisico e con slancio intellettuale seducendo Rilke e Nietzsche Cruciale il suo apporto alla picoanalisi con lo studio del narcisismo
La lunga storia dei Patti Lateranensi
A 90 anni dall’accordo. Chiesa e Stato allo stesso tavolo
Materia oscura e Cina
Fisica Un acceleratore di particelle di 100 chilometri di circonferenza rilancia la ricerca europea. Anche perché Pechino non è rimasta per nulla a guardare
Fuggiaschi e reietti, cioè Romani
Mondo latino. Il film «Il primo re» sulla leggenda di Romolo
L’universo sotto forma di parole
«Ramayana». Il grande poema epico della mitologia indiana. Meditazione profonda sul divino, sul potere, sulle passioni e sulla eterna dinamica del bene e del male
Harro e Libertas storia d’amore e di antinazismo
Altolocati, colti, glamour: i coniugi Schulze-Boysen, uccisi dal regime nel 1942 con altri eroi della Resistenza, vennero bollati come spie comuniste, membri della cosiddetta "Orchestra Rossa". Ora un saggio rende loro giustizia
La Storia la scrivono i vincitori
Chi conquista gli archivi scrive la Storia (e comanda)