Dialoghi sull’uomo. Comunità» è una parola calda, che evoca intimità, la pronunciamo con una certa nostalgia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 626
Scuola, boomerang promuovere tutti
Il nuovo libro di Susanna Tamaro «Alzare lo sguardo» (Solferino), pamphlet in forma di lettera a una professoressa. Non bocciare i negligenti è solo un rinvio: la resa dei conti arriverà
Il passato dell’America non passa
«È stata abolita la schiavitù — dice Colson Whitehead — ma la forza che i potenti impiegano per fregare i poveri è rimasta la stessa»
Accidia, la signora del secolo digitale
Non un vizio d’altri tempi. Il nichilismo è il suo figlio maledetto
Quando conoscere passa dal saper fare
Epistemologia
Contrapporre uomo e natura non ha senso
L’eco-filosofo Timothy Morton: basta dati e sermoni, spaventano
Metà uomini e metà bestie i veri mostri siamo noi
Ragione e istinti I Greci ricorrevano al mito per spiegare la doppia natura. Machiavelli va oltre: la parte animale può essere utile
La costante di Hubble (la velocità del cosmo) è un po’ incostante
Un parametro astronomico importante ha due valori diversi, a seconda che lo si misuri nell’universo antico o attuale. Una discrepanza significativa, dicono il Premio Nobel Adam Riess e gli scienziati Silvia Galli e Tommaso Treu: «Ci sfugge qualcosa, serve nuova fisica»
La Commedia è un fantasy autobiografico?
Visioni e finzioni. La tesi che i sonni e i sogni danteschi abbiano natura meramente allegorica è messa in dubbio da un interessante saggio
L’eroe disoccupato a caccia di emozioni
Fiume 1919-2019. Cento anni fa l’impresa di Gabriele D’Annunzio. La città divenne luogo di straordinarie o strampalate velleità palingenetiche, e il «fiumanesimo» aprì la strada a un convulso 1920