• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Social Book Club
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: battista - pagina 1

Home / Pierluigi Battista

Pierluigi Battista

Nato a Roma il 3 luglio del 1955, si laurea in Lettere Moderne nel 1978 con la cattedra di Alberto Asor Rosa discutendo una tesi sul La Città del Sole di Tommaso Campanella.

Diventa giornalista mentre collabora con Epoca e nel 1990 entra al quotidiano La Stampa come inviato diventando nel 1996 capo della redazione romana ed in seguito editorialista, ruolo che ricopre tutt'oggi. Nello stesso anno diventa condirettore di Panorama insieme a Giuliano Ferrara.

Ha collaborato a numerose riviste tra cui Mondoperaio e Liberal e ha scritto diversi libri tra i quali 'La fine dell'innocenza. Utopia, totalitarismo, comunismo' (Marsilio), 'Il partito degli intellettuali' (Laterza) e 'Parolaio italiano' (Rizzoli).
Dal 2005 è vicedirettore del Corriere della Sera con delega sulle pagine culturali. Ha condotto la trasmissione televisiva di La7: 'Altra Storia'.



    16.11201917 Novembre 2019

    Il grido degli ultimi capovolge il passato

    Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Discriminazione, Recensione, Storia

    Le donne trattate come merce nell'antichità classica. Gli schiavi neri negli Stati Uniti. I popoli sottoposti alle dittature comuniste. Voci finora soffocate raccontano una versione dei fatti opposta a quella dei dominatori

    00
    Leggi tutto
    15.02201915 Febbraio 2019

    L’assurda censura sul film di Allen

    Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Società

    Il mondo del cinema, paralizzato dal terrore di essere preso a bersaglio dei nuovi professionisti del linciaggio e del bavaglio, è rimasto in silenzio. Non una protesta nei grandi festival internazionali, non una parola di condanna contro l’attacco alla libertà di espressione

    00
    Leggi tutto
    09.0220199 Febbraio 2019

    Nessuna tregua per Anne Frank

    Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Olocausto, Recensione

    Polemiche La scrittrice americana contesta una lettura edulcorata e retorica

    00
    Leggi tutto
    08.1220188 Dicembre 2018

    Le rivolte anti-élite nate dall’ira più che dai conti

    Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Rancore, Società

    In Francia come negli Stati Uniti, in Germania come in Gran Bretagna e in Italia, la tensione è salita soprattutto a causa del risentimento di chi si sente escluso

    00
    Leggi tutto
    11.11201811 Novembre 2018

    Sveglia, cari liberali Di corsa a studiare

    Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Democrazia, Società

    La ventata antistatalista degli anni Novanta è finita male, con l’attuale ribellione contro le élite.  Oggi— suggerisce l’ex ministro Carlo Calenda— bisogna riconoscere gli errori compiuti e mettere tutto in discussione

    00
    Leggi tutto
    24.02201824 Febbraio 2018

    Le streghe volanti sovietiche incubo notturno dei nazisti

    Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Recensione, Storia

    Un libro di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie) sulle aviatrici che bombardavano di notte le linee tedesche

    00
    Leggi tutto
    21.01201821 Gennaio 2018

    Il nuovo perbenismo oscurantista 

    Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Costume, Etica, Società

    È un sintomo preoccupante di oscurantismo la tentazione diffusa di cancellare o bandire l’arte per punire retroattivamente le colpe vere o presunte dell’artista.  Polanski, Balthus, Céline, Woody Allen, i bersagli dei nuovi censori

    10
    Leggi tutto
    25.11201725 Novembre 2017

    Cari uomini rompiamo il silenzio

    Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

    La giornata contro la violenza sulle donne Dobbiamo dirlo noi per primi: chi commette uno stupro è un miserabile vigliacco

    00
    Leggi tutto
    09.1120179 Novembre 2017

    Due rivoluzioni una contro l’altra Così la Russia diventò bolscevica

    Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Rivoluzione

    1917-2017 La cronaca di Ezio Mauro (Feltrinelli) segue in presa diretta l’inizio del totalitarismo sovietico

    00
    Leggi tutto
    15.10201715 Ottobre 2017

    Il caso Battisti e gli intellettuali francesi

    Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Terrorismo

    Le coccole all’assassino-scrittore gioco intellettuale che travisa la realtà

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Perché non sono nata coniglio – il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi arriva a Cernusco sul Naviglio venerdì 20 maggio

    Eventi in programma

    Mag 28
    10:00 - 17:00

    Ombra di tutti – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Giu 4
    16:30 - 20:00

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento

    Vedi Calendario

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quanto possiamo fidarci dei beni di fiducia quando a pagare è qualcun altro?

    Gli interessi che dividono il fronte occidentale

    Isole dell’abbandono

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy