Dagli spazi urbani alle feste del Rinascimento dalla musica nelle celebrazioni funebri all'emotività suscitata da guerre e battaglie: così il tema dei sentimenti contribuisce a raccontare un'epoca storica
Archivio articoli per autore, di: firpo - pagina 1
La Riforma cattolica, un falso mito
Storia della Chiesa. La vulgata vuole che, dopo il concilio di Trento, il cattolicesimo andò incontro al risanamento: nuovi studi d’archivio lo smentiscono
La guerra dei Papi contro i libri
Storia della Chiesa. Ideologie e strumenti operativi messi in campo dalle autorità ecclesiastiche tra Cinquecento e Settecento per ostacolare il più possibile la diffusione dei testi «pericolosi»
Quel «memento» delle pene eterne Inferni medievali.
Le raffigurazioni dei castighi destinati ai peccatori dell'aldilà, poste in chiese e tribunali, contribuiscono a raccontare il contesto religioso e politico di quella stagione.
La paura nei graffiti degli «eretici»
Inquisizione a Palermo.I disegni lasciati sulle pareti del carcere Steri dai reclusi per “eresia” forniscono molte notizie sugli stati d'animo dei prigionieri, in bilico tra angoscia e speranza.
Giovanni Botero gesuita inquieto
L'autore di "Ragion di Stato" (uomo vivace e talentuoso ma anche ribelle e litigioso) teorizzò che il fondamento dell'arte di governo consisteva nel rispetto dell'ortodossia cattolica
Il trauma della pedofilia
Le piaghe della Chiesa. La gravità del fenomeno e l'incapacità dell'istituzione di mettere in campo una reazione all'altezza della tragedia con cui è stata chiamata a misurarsi
Impopolare e così necessaria!
La «storica» riflessione di Adriano Prosperi
Politica e tracolli demografici
Massimo Livi Bacci. Un saggio illustra come guerre e catastrofi provocate dalle decisioni di chi deteneva il potere abbiano avuto conseguenze ben più pesanti dei disastri naturali
Monsignor Della Casa cronista del Concilio
L'autore del «Galateo» fu nominato nunzio apostolico a Venezia: i suoi dispacci sull'assemblea tridentina del 1546-47 raccontano la quotidianità, gli intrecci con la politica e i rapporti personali