• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Social Book Club
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: campus - pagina 1

Home / Mauro Campus

Mauro Campus

Mauro Campus, Lecturer at the Department of Political and Social Sciences (University of Florence) works in international and global history.



    01.0120221 Gennaio 2022

    1933, prove generali della seconda guerra mondiale

    Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Recensione, Storia

    Il fallimento del disarmo e gli effetti della crisi post ‘29 generarono un clima all'insegna del «tutti contro tutti».

    00
    Leggi tutto
    16.10202116 Ottobre 2021

    Separiamo l’idea di nazione dai nazionalismi

    Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Nazionalismo, Recensione

    Tra identità e sovranità

    00
    Leggi tutto
    25.09202125 Settembre 2021

    Quel debito tedesco che cambiò la storia

    Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    1931 Annus horribilis. Obbligata a rifondere somme colossali ai vincitori europei della Grande Guerra, la Germania fu schiacciata da vincoli esterni che impedirono una rinegoziazione

    00
    Leggi tutto
    12.09202012 Settembre 2020

    L’Europa solcata dal movimento dei popoli

    Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Migranti

    L’Unione Europea e i migranti

    00
    Leggi tutto
    08.0220208 Febbraio 2020

    Economia pietrificata dal vuoto della politica

    Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Élite, Recensione

    Jean-Paul Fitoussi. Tutto è slogan e gli elettori sono spaesati e umiliati. Democrazie con futuro incerto se le élite non rinnovano le azioni per i cittadini

    00
    Leggi tutto
    15.11201917 Novembre 2019

    Il (minor) peso dei culti nell’edificio europeo

    Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Religione

    Sulla crisi identitaria della Ue incide anche il calo della religione La caduta delle confessioni è sintomo di una più generale caduta culturale

    00
    Leggi tutto
    26.10201826 Ottobre 2018

    Combattere gli squilibri. Con successo

    Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Recensione

    Muhammad Yunus. La ricetta del Premio Nobel è preziosa in un momento di fragilità economica e politica

    00
    Leggi tutto
    22.09201822 Settembre 2018

    L’attualità politica del Leopardi resistente

    Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nation building. Profetica la visione di uno Stato privo di una coscienza civile

    00
    Leggi tutto
    09.0620189 Giugno 2018

    Edipo e l’equilibrio di poteri

    Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Mitologia, Recensione

    Diritto & mito

    00
    Leggi tutto
    08.05201522 Dicembre 2015

    Un’altra chance all’Europa L’impasse dell’Unione

    Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Letteratura, Recensione

    Le riflessioni di Barbara Spinelli e Giacomo Vaciago ci esortano a uscire dal torpore attuale e ritrovare il senso morale di un grande progetto

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Perché non sono nata coniglio – il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi arriva a Cernusco sul Naviglio venerdì 20 maggio

    Eventi in programma

    Mag 18
    24 Febbraio @ 18:30 - 19 Maggio @ 19:30

    Eneide: la storia infinita dei migranti – 6 incontri online dal 24 febbraio al 19 maggio 2022

    Mag 20
    21:00 - 23:00

    Perché non sono nata coniglio – reading teatrale a Cernusco sul Naviglio

    Mag 28
    10:00 - 17:00

    Ombra di tutti – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Giu 4
    16:30 - 20:00

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento

    Vedi Calendario

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Medici, tassisti e riparatori. Perché ciò che ci vendono è un «bene di fiducia»?

    L’Occidente e il «degrado morale»

    La tribuna cinica della televisione

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy