Wu Ming 1, a fronte dell'esperienza in tour con Gli uomini pesce, racconta a Loredana Lipperini come secondo lui è possibile immaginare modi nuovi per prendersi cura dei lettori e delle lettrici, ricucendo una ferita tra mercato e pubblico che spesso pare insanabile.
Archivio articoli per il tag: Editoria - pagina 1
Le recensioni letterarie in Italia stanno diventando inutili
I romanzi pubblicati sono troppi, le copie vendute troppo poche e le recensioni sempre favorevoli non aiutano nessuno: né gli scrittori a crescere, né i lettori a scegliere, né i libri a vendere
Un libro avvolto da un’aura di scandalo
Il nevrotico che sembra un libertino. Portnoy si sforza di essere onesto, ma per lui la memoria è un nido di ambivalenze. La sua lucidità? Una paradossale ottusità. L’ amore dei genitori? L’ abbraccio che lo soffoca
Il dialetto non è «italiano sbagliato» ma discendente diretto dell’antichità
Due grandi editori stanno mandando in stampa collane dedicate alle parlate italiane, regione per regione
Gomorra, Ferrante: l’Italia da export
Il panorama della narrativa nel nostro Paese è segnato dalle conferme dei maestri riconosciuti (Arbasino, Camilleri, Eco, Magris& C.), dalla consacrazione di autori che piacciono al pubblico e vincono premi (il doppio Strega di Veronesi), da debutti di successo (Giordano). Due i casi che varcano i confini: l’ esordio di Saviano e «L’ amica geniale». Poi il memoir e l’ autofiction. E graphic novel e «romance» intercettano nuovi lettori
Oltre l’Occidente: ora scrive l’Africa
Mentre l’America cerca sempre il suo «grande romanzo» (ci sono Roth & C., esplode Franzen) e il #MeToo lascia il segno, si impone un continente in ascesa. S’affaccia l’Asia, l’Europa risponde con Ernaux, Littell e McEwan. E il mercato coccola memoir e autofiction, ma anche le saghe alla Dan Brown
Una filosofia del pranzo e della cena contro le manie gastronazionaliste
Da Mario Soldati alle ultime tesi su teoria e politica del cibo, il ricco panorama editoriale sui fornelli
Una egemonia culturale che crolla incapace di ammettere i suoi errori
Si chiude “Più libri più liberi”, la fiera che ha mostrato tutti i cortocircuiti della sinistra
L’ evoluzione non va diritta (e ci sorprenderà ancora)
Il filosofo Telmo Pievani, lo scrittore Andrea Valente e l’illustratore Sualzo firmano un libro per ragazzi che smonta miti: «Si procede per diversificazione, non per sostituzione»
Il pasticcio della Buchmesse dimostra quanto il governo italiano disprezzi la cultura e i propri scrittori
Le polemiche sull’esclusione di Saviano dalla Fiera del libro di Francoforte sono solo l’ultimo capitolo di una gestione ridicola e tragica della cultura da parte di questo governo. Un misto di arroganza, disprezzo e cialtronismo che dà un’immagine pessima del paese in tutto il mondo.