• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Discriminazione - pagina 1

Home / Discriminazione
25.02202325 Febbraio 2023

Discriminazione istituzionale in Italia. Ferite aperte da risanare

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Discriminazione, Società

I requisiti di residenza fissati dalle leggi italiane (addirittura dieci anni per accedere al Rdc) contrastano con le norme comunitarie.

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Quei profughi meno uguali

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags dic, Discriminazione, Profughi, Società

Buone regole e cattive discriminazioni.

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Perché vanno al potere solo le donne di destra

Di Jennifer GuerraIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Donne, Società

Roberta Metsola, neo presidentessa antiabortista del Parlamento Europeo non è che l’ultima donna di destra ascesa al potere in Europa. Potere che sembra precluso, invece, alle donne di sinistra, tanto più se femministe.

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Una, nessuna e zero: riflessioni sulla ‘questione femminista’ del Quirinale e oltre

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Donne, Società

Perché è così difficile, a sinistra, dare fiducia a una donna affidandole un mandato di rappresentanza?

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Sciami di cavallette e centrosinistra senza donne leader

Di Letizia PaolozziIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Donne, Società

Sono falliti da parte femminile i tentativi di non adeguarsi all’immagine che gli veniva appiccicata addosso e che gli impediva di esistere come soggetto.

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Donne, paradossi a sinistra

Di Francesca IzzoIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Donne, Società

Donne, femminismo e leadership

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Cosa frena le donne a sinistra

Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Donne, Società

Le forze progressiste, in Italia, hanno, storicamente un problema, ma non con le donne: con il femminismo.

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Che cosa esclude le donne

Di Luca RicolfiIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Donne, Società

Parità di genere: non sarà che l'esclusione delle donne dal potere è, innanzitutto e non solo in Italia, un problema della cultura progressista?

00
Leggi tutto
09.1020219 Ottobre 2021

Le donne restano fuori dal Comune

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Donne, Società

A prescindere da come sono andate le elezioni dal punto di vista del posizionamento dei partiti e delle coalizioni, un dato emerge chiaro: nessuna donna guiderà una delle grandi città e pochissime lo faranno nei comuni più piccoli. Non è solo o principalmente colpa degli elettori che non le scelgono.

00
Leggi tutto
15.05202115 Maggio 2021

Il ddl Zan contro l’omotransfobia: ecco come funziona all’estero

Di Elena TebanoIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Discriminazione, Omofobia, Società

Si tratta di una legge presente nei principali Paesi europei. I casi di Francia, Germania e Spagna

10
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo in mostra alla Casa della Memoria di Milano fino al 16 aprile

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

Eventi in programma

Mar 30
25 Marzo @ 10:00 - 16 Aprile @ 17:30

La memoria e l’emozione – mostra alla Casa della Memoria di Milano con fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’effetto demotivante del fallimento. E come evitarlo

Umano, umanissimo mai troppo umano

L’anima, la coscienza e il computer

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy