Oltre l’umanesimo. È in corso una nuova riconsiderazione della sua figura che passa anche attraverso lo studio della sua biblioteca: un viaggio affascinante per ricostruirne il pensiero.
Archivio articoli per autore, di: ciliberto - pagina 1
Voglio spiegarti la fenomenologia
Le lettere di Hegel. Nella nuova edizione curata da Giuseppe Raciti emerge questo epistolario del filosofo sia un elemento essenziale per capire attraverso le sue stesse parole il senso del suo pensiero
Se il testo comico non vuole far ridere
Leon Battista Alberti. Le «Intercenales» sono un capolavoro di umorismo del Rinascimento eppure rappresentano una delle riflessioni più profonde e amare sulla condizione umana
Fare luce sull’occulto
Scienza & magia. Silvia Parigi indaga sulla storia della lenta e incerta definizione dei confini tra naturale e soprannaturale. Analizzando anche il rilievo culturale di un fenomeno come la jettatura
L’ambigua potenza dell’Europa
Scenari. Biagio de Giovanni indaga sul declino e sulle profonde trasformazioni di una civiltà che ha toccato il suo vertice filosofico E si interroga su un mondo che cambia con impressionante rapidità
Seguire le tracce della memoria
Benedetto Croce. Una raccolta di riflessioni autobiografiche dalle quali emergono i tratti complessi del filosofo, la cui vita venne segnata anche da esperienze drammatiche e traumatiche
Le spezie del sapere
Giambattista Vico. Nel 1708, il filosofo sviluppò una riflessione sul metodo di studio che portava alla verità. E non poteva essere la via indicata da Cartesio
Senza quel Dio che opprime
Libertinismo erudito. Scritto nel 1659, «Theophrastus redivivus» è una delle opere clandestine più estese, radicali e misteriose dell’età moderna: per 400 anni l’identità dell’autore è rimasta sconosciuta
Vite che ha senso raccontare
Benedetto Croce Il filosofo napoletano nutrì una grande passione per le biografie «non romanzate». Tracciò profili di personaggi che avevano contribuito con opere e idee alla storia della civiltà.
L’officina di Antonio Gramsci
Scritti giovanili. Il volume, che raccoglie tutti gli articoli pubblicati dal 1910 al 1916, ha il merito di far comprendere l’importanza dell’approccio storico-filologico dell’autore