A Diego Garcia ogni due anni una nave porta merci, affascinanti forestieri (e un prete per la celebrazione nozze). Nel 1967 il dramma: l'isola è ceduta agli Stati Uniti per scopi militari e gli abitanti sono deportati dagli inglesi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 327
La maledizione di portare Hitler in grembor
L’artista americano dipinse ciò che vide nel ’45 a Bergen-Belsen. Una mostra a Jesi(Ancona) Congdon ambulanziere nel lage
Ebree e partigiane in guerra contro il Reich
Un saggio innovativo di Judy Batalion illustra il misconosciuto apporto femminile alla Resistenza in Polonia. La «continua recita» delle staffette incaricate dei collegamenti e l’ eroismo disperato della rivolta—80 anni fa—nel ghetto di Varsavia. I rapporti contraddittori con la popolazione cattolica, la lotta contro ogni collaborazionismo
Shlomo Venezia Il lungo viaggio del testimone
Prese confidenza con la morte, senza rinunciare alla sua naturale umanità. Aiutò i compagni ad affiancare i deportati fino alla camera a gas, cercando di proteggerli dalle botte dei nazisti
Etty e il sogno dell’amore
Elisabetta Rasy racconta la storia di una donna ebrea che riuscì a crescere spiritualmente malgrado le persecuzioni e la deportazione nei campi di sterminio
Il Pantano delle spie
Una banda scalcinata di detective dei servizi segreti di Sua Maestà britannica, tutti “colpevoli” di qualcosa Sono i protagonisti del thriller di Mick Herron
La frontiera di McCarthy è l’inconscio
Il romanzo raccoglie i transcript delle sessioni della co-protagonista, Alice/Alicia Western, in cui la ragazza ricoverata in un ospedale psichiatrico narra le allucinazioni, la vita, l’ amore per il fratello. E qui lo scrittore, 90 anni a luglio, apre una nuova fase
La poesia della guerra
Scrivere versi su un conflitto, ameno che non si tratti di propaganda, significa tentare di dare un senso a ciò che non lo ha, sostituendo le parole alla realtà. Un compito paradossale e impossibile. Ma resta il bisogno di testimoniare l’orrore
La musica della guerra
La rappresentazione musicale dei conflitti armati
Il canzoniere del moralista
Giano da Colle. Coetaneo di Petrarca, questo poeta trecentesco poco noto ha lasciato una produzione di rime non per emozionare e commuovere, ma per insegnare e correggere