La cultura dello spreco
Archivio articoli per il tag: Negazionismo - pagina 1
Che fare con i negazionisti del clima?
Il climate change irrompe nella psiche individuale e collettiva, come trauma, destinato a diventare oggetto di rimozione. Il paragone con chi crede che la Shoah non sia mai accaduta
Così ragiona (poco) il complottista
Fantasmi negazionisti – Psicoanalisi. Paranoia, distruttività, menzogna: esistono da sempre, ma con il web avanzano veloci
Guerra alla verità sui grandi genocidi
Fantasmi negazionisti – Storia. Shoah, stragi degli armeni, Cambogia: quanti tentativi subdoli di mettere in dubbio i fatti
Verso l’apocalisse ambientale
Il ruolo del negazionismo
Chi fa da megafono ai negazionisti climatici
Il crollo alla Marmolada è l’ultimo campanello di allarme di un’emergenza che spesso viene rimossa. I mezzi di comunicazione devono impegnarsi a informare correttamente l’opinione pubblica e a fare crescere un senso di responsabilità.
Il negazionismo va combattuto come un fenomeno politico
Il negazionismo non è un residuo oscuro del passato, frutto di ignoranza o disinformazione: chi nega non ignora. Il negazionismo è un fenomeno politico dell’attualità che, come tale, deve essere finalmente studiato e fronteggiato.
La matrice del negazionismo
Negare la verità storica è un progetto di propaganda politica. Non ha a che fare con il revisionismo, ma con il complottismo. Attentando alla memoria, compromette il legame con Auschwitz, dalle cui ceneri sono sorte le democrazie dell'Europa moderna.
L’obbligo di vaccino spiegato ai No vax
Chiarezza necessaria
La scelta di chi si lascia morire
Il rifiuto delle terapie