La misura della coscienza

È (soprattutto) un tema teologico, filosofico, etico. Qui a confrontarsi sono però due scienziati: il fisico e inventore del microprocessore Federico Faggin, che ha elaborato una teoria secondo cui la conoscenza di sé e il libero arbitrio sono «irriducibili»; e Simone Sarasso, fisiologo che ha sviluppato un radar per rilevare il livello di «sentire». Il dialogo è molto acceso...

Le nuove destre

Nelle magmatiche evoluzioni della galassia di destra, anche estrema, irrompe un fenomeno tanto cifrato quanto, al contrario, palese e persino ostentato: il conservatorismo radicalizzato. Si distingue dai retori delle care vecchie tradizioni perché, appunto, intende modificarle. vuole cambiare l’ordine esistente. Si salderà con i fascismi vecchi e nuovi? È uno dei principali rischi politici della civiltà europea.

Thomas Macho. Perché mangiamo animali

Una parola così generica come carne abolisce nella nostra mente la vita palpitante che è stata soppressa, e troppo spesso maltrattata, prima di arrivare sulle nostre tavole. Nutrirsi del vivente era invece una consapevolezza che il pensiero arcaico aveva ben presente. Adesso un filosofo cerca di fare il punto della situazione, con alcune proposte ragionevoli.