• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Il Mulino - pagina 1

Home / Il Mulino

Il Mulino

Il Mulino. Rivista di politica e di cultura è una rivista italiana di attualità, politica, società ed economia. Ha periodicità trimestrale e fa parte del network di riviste culturali europee Eurozine.



    27.05202327 Maggio 2023

    Un singolare gruppo di amici

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica estera, Società

    Nove ministri degli Esteri europei hanno siglato un’alleanza allo scopo di incrementare l'efficacia delle decisioni di politica estera. Possibile che, nonostante la guerra in Ucraina, l'Unione europea si stia rafforzando?

    00
    Leggi tutto
    27.05202327 Maggio 2023

    Gli Stati Uniti a rischio default

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Politica, Scenari

    L’oggetto del contendere è la spesa pubblica, da aumentare secondo i dem, da ridurre per i repubblicani. Ma lo scontro potrebbe avere conseguenze catastrofiche sulla stabilità economica mondiale

    00
    Leggi tutto
    21.05202321 Maggio 2023

    La città tra mercato e diritti

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Carovita, Giovani, Società

    Mentre in Italia si tenta di silenziare le proteste studentesche contro il caro affitti, il resto dell’Occidente discute di soluzioni, provando pure a metterle in atto

    00
    Leggi tutto
    07.0520237 Maggio 2023

    La moda fa politica anche quando non lo sa

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Politica

    “Vogue” certamente non è il luogo della quotidianità di giovani socialmente, economicamente e culturalmente ai margini. Eppure l’intervista di cui tanto si discute ha un senso. E andrebbe, se non altro, letta

    00
    Leggi tutto
    07.0520237 Maggio 2023

    Montagna per tutti, montagna di pochi

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Consumismo, Cultura

    Quando i luoghi dell’anima, dove gli individui entrano in contatto con la propria natura biologica e spirituale, saranno ridotti a merci qualcuno si arricchirà ma tutti saremo più poveri

    00
    Leggi tutto
    30.04202330 Aprile 2023

    Sostituzione etnica e paure demografiche

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Scenari, Società, Sostituzione etnica

    Rischiamo la «sostituzione etnica»? La nostra bianchezza è destinata a scomparire? Dalle teorie complottiste ai discorsi della politica reale, un po' di chiarezza a partire dai dati demografici

    00
    Leggi tutto
    18.02202318 Febbraio 2023

    L’autonomia regionale differenziata dal punto di vista giuridico

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Istituzioni, Società

    Il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata presenta diversi aspetti di incoerenza rispetto al profilo costituzionale del rapporto tra Stato, cittadini e regioni. La sua approvazione costituirebbe un precedente pericoloso

    00
    Leggi tutto
    10.02202310 Febbraio 2023

    Lottare come tartarughe o morire come codardi

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Cultura, Lotte sociali

    Siamo anche noi dentro la casa di ferro, siamo anche noi addormentati e ciechi, mentre il mondo fuori brucia e l’orologio dell’umanità non è mai stato così vicino alla catastrofe?

    00
    Leggi tutto
    28.01202328 Gennaio 2023

    Giudicare i giovani ambientalisti con gli occhi del futuro

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Cambiamenti climatici, Democrazia, Società

    Cambiamento climatico. Nella ipotesi auspicabile di un traino di tipo positivo, le azioni “estreme” di gruppi come Ultima Generazione potranno portare a riflettere più profondamente sull’attuale crisi climatica del nostro pianeta

    00
    Leggi tutto
    22.01202322 Gennaio 2023

    Sezionare il neoliberalismo per criticarlo

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Capitalismo, Cultura

    Affinché le idee si battano nell’arena pubblica bisogna riassumerle, catalogarle: ed è verosimile che la difficoltà di definire il neoliberalismo ne abbia ostacolato la critica

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Archivissima | Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina

    Agenda per l’Infanzia e l’Adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. A che punto siamo?

    Aiutaci a dare scarpe ai migranti della rotta balcanica nella Piazza del Mondo

    Eventi in programma

    Giu 9
    20:00 - 21:30

    Perché non sono nata coniglio: il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi a All you need is pop – La festa di Radio Popolare

    Giu 10
    18:00 - 19:30

    Tiziana Ferrario presenta La bambina di Odessa al Cohousing Castagnole

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    La giustizia proporzionale e la “fioritura” umana

    Egemonia di potere

    Che fare con i negazionisti del clima?

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy