• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Il Mulino - pagina 1

Home / Il Mulino

Il Mulino

Il Mulino. Rivista di politica e di cultura è una rivista italiana di attualità, politica, società ed economia. Ha periodicità trimestrale e fa parte del network di riviste culturali europee Eurozine.



    28.01202328 Gennaio 2023

    Giudicare i giovani ambientalisti con gli occhi del futuro

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Cambiamenti climatici, Democrazia, Società

    Cambiamento climatico. Nella ipotesi auspicabile di un traino di tipo positivo, le azioni “estreme” di gruppi come Ultima Generazione potranno portare a riflettere più profondamente sull’attuale crisi climatica del nostro pianeta

    00
    Leggi tutto
    22.01202322 Gennaio 2023

    Sezionare il neoliberalismo per criticarlo

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Capitalismo, Cultura

    Affinché le idee si battano nell’arena pubblica bisogna riassumerle, catalogarle: ed è verosimile che la difficoltà di definire il neoliberalismo ne abbia ostacolato la critica

    00
    Leggi tutto
    14.01202314 Gennaio 2023

    I veti di Schengen

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Istituzioni, Società

    Se la Croazia ha aderito a Schengen senza esitazioni da parte degli Stati membri, lo stesso non è avvenuto per Bulgaria e Romania. Con il trionfo dei nazionalismi di alcuni Paesi, a perderci è l’integrità dell’Unione europea

    00
    Leggi tutto
    31.1220221 Gennaio 2023

    Schengen sì, ma non per tutti

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Immigrazione, Società

    Prima il nullaosta della Commissione europea all'allargamento dello spazio di libera circolazione a Croazia, Bulgaria e Romania, poi l'altolà di Austria e Olanda ai due Stati dei Balcani orientali

    00
    Leggi tutto
    25.12202225 Dicembre 2022

    Sesso e genere in medicina

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Medicina, Sesso, Società

    Il giusto approccio clinico deve essere incardinato sul concetto di equità, attraverso cui è possibile esaminare i fatti senza pregiudizi o falsi costrutti: un vero atto di giustizia sociale

    00
    Leggi tutto
    24.12202224 Dicembre 2022

    I possibili effetti devastanti del Qatargate sull’Ue

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Corruzione, Europa, Società

    Lo scandalo che ha visto coinvolti alcuni membri delle istituzioni europee potrebbe rivelarsi dannosissimo per la credibilità dello stesso progetto europeo, proprio dopo che l'Ue aveva dato buona prova di sé

    00
    Leggi tutto
    24.12202224 Dicembre 2022

    Contro l’oscurantismo della destra

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Destra, Politica, Società

    La via imboccata dal governo è irricevibile per chi si riconosce in una cultura progressista. Ma ora c’è spazio per fare chiarezza ideologica e l’unica opposizione credibile non può che venire da sinistra

    00
    Leggi tutto
    17.12202217 Dicembre 2022

    L’era post-Pelosi

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags America, Sinistra, Società

    Con le dimissioni di Nancy Pelosi si apre una nuova era: il Partito democratico punterà a una direzione più giovane e femminile, all'insegna della diversity

    00
    Leggi tutto
    04.1220224 Dicembre 2022

    Pd, un problema di credibilità

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

    Dal partito egemonico del centrosinistra ci si aspetta la capacità di coniugare crescita economica, transizione ambientale e riduzione delle diseguaglianze. Come mai allora il Pd non ci è riuscito?

    00
    Leggi tutto
    26.11202226 Novembre 2022

    Una via nuova per il centrosinistra lombardo

    Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

    Come andrà alle elezioni per la regione Lombardia il centrosinistra? Anche in questa occasione la scena è movimentata (se non confusa). E sembra mancare una linea politica precisa per definire un progetto politico

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

    50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

    La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Fiducia, senso di colpa e teoria dei giochi

    Cospito, il 41 bis, i boss mafiosi e il pericolo dell’incompetenza

    La pena l’inferno e la misericordia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy