• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Consumismo - pagina 1

Home / Consumismo
25.06202225 Giugno 2022

Austerity, non siamo più capaci di stare “senza”

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Crisi, Energia, Società

Lo spettro dei tagli a gas, luce, acqua ci coglie impreparati

00
Leggi tutto
05.1220215 Dicembre 2021

Il consumismo e il nuovo potere: il tormento di Pasolini

Di Maurizio FranziniIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura, Letteratura

Pasolini, nei suoi scritti degli anni ’70, coglie lucidamente i profondi cambiamenti in atto e ci offre riflessioni di inquietante attualità, come quelle che lo portano a concludere che si era ormai affermato un modello di sviluppo senza progresso

00
Leggi tutto
04.1220215 Dicembre 2021

Come beni senz’anima

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura, Religione

Black friday e religione del consumo. 

00
Leggi tutto
23.05202123 Maggio 2021

Alla base della sostenibilità c’è la frugalità

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Consumismo, Etica, Società

Pianificare le nostre azioni alla luce delle conseguenze che avranno sul futuro è l'unica via per evitare che la Terra ci imponga di cambiare all'improvviso

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Il gioco che non fa giocare

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura

Una minaccia alla libertà concreta di ogni giorno non è costituita, almeno nei Paesi occidentali, da dittature che controllano e reprimono ogni gesto e ogni individuo, ma da una valanga di offerte e prescrizioni di ogni genere, sigle da decifrare, moduli da riempire, sollecitazioni da seguire.

00
Leggi tutto
01.0820201 Agosto 2020

La pandemia consumistica

Di Aldo BerlinguerIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Società

La manipolazione delle menti è ormai inarrestabile: approfitta dell'insicurezza, della fragilità, della vanità delle persone offrendo loro riparo nei prodotti che comprano, sino ad identificarsi in essi

10
Leggi tutto
02.0220202 Febbraio 2020

Il «Populismo Industriale» e i suoi effetti negativi

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Consumismo, Cultura, Economia, Etica, Lavoro

I consumi hanno progressivamente messo da parte la centralità del lavoro: nella sua dimensione economica, professionale e esistenziale

00
Leggi tutto
30.11201930 Novembre 2019

Il Black Friday e l’insostenibile costo dei resi: uno studio rivela i dati allarmanti

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Consumismo, Società

Consumismo seriale. Il boom di resi degli acquisti online tocca cifre record. Così come le emissioni globali di CO2 causate proprio dalla deprecabile pratica del “reso facile”. Ecco i dati allarmanti che sono emersi da un recente studio

00
Leggi tutto
06.0120196 Gennaio 2019

Quando finisce un incantesimo

Di Federico RampiniIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Costume, Società

L’ipnosi di massa ha smesso di funzionare È una campana che suona per tutti i Padroni della Rete

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Colonizzati dal Black Friday in un pianeta usa e getta

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Società

Un Venerdì Nero per l’ambiente

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento – 4 giugno 2022

La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le sottigliezze dell’altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?

La politica della Ue e il ruolo della Francia

I golpisti con la toga, cronaca di un assalto lungo 35 anni

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy