Religione del consumo e nuovi culti
Archivio articoli per il tag: Consumismo - pagina 1
Nuovi barbari, non sapete quanto vi odio
Il turismo impazzito. Città d’arte prese d’assalto, paesaggi ed ecosistemi messi a rischio dall’impatto di arrivi in massa
Macabri, apocalittici e inconsapevoli
La nuova frontiera dei viaggi dell’assurdo In crescita la tendenza ad andare in vacanza sui luoghi di tragedie o nei teatri di atrocità
Post-capitalismo e democrazia
Una delle grandi novità introdotte nel Novecento dal capitalismo di matrice Usa è stata la sovranità del consumatore. Oggi però il consumo sta cambiando natura, perché è cambiato il mercato.
È finito lo spazio
Libri, scatole, vestiti: molte persone tendono ad accumulare gli oggetti. Portato all’eccesso, questo comportamento è il segnale di un disturbo, che può mettere a rischio la sicurezza di chi ne soffre
Quando la parola diventa immagine
Il potere dei segni. Il “logo” si rivela come una delle più affascinanti forme simboliche di oggi, in grado di smuovere le masse a comperare oggetti ma anche a identificarsi con un sistema
Posseduta dall’American Express
La mia povera vita da ricca
Relazioni, terra promessa
La prima regola di ogni economia è l’equilibrio tra entrate e uscite. Una buona economia parte dalle entrate e su queste regola le uscite. Peccato che nel nostro Paese ultimamente non vada proprio così...
Turismo, un futuro possibile
Non volendo rinunciare alla possibilità di essere turisti, è necessario quantomeno riarticolare la dimensione del viaggio in chiave sostenibile, sia sul lato della domanda sia su quello dell'offerta
I turisti stanno tornando ma sono troppi
In molti si lamentano per le città sovraffollate. Così alcune amministrazioni europee stanno cercando un rimedio, come aumentare la tassa di soggiorno e diminuire gli alberghi in centro