Progetti premiati con i fondi di ricerca Roberto Franceschi

Per proteggere rifugiati e richiedenti asilo dall’esclusione sociale, è indispensabile studiare i fattori di rischio

Per proteggere rifugiati e richiedenti asilo dall’esclusione sociale, è indispensabile studiare i fattori di rischio

Grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi, Marco Marinucci, dottorando in Psicologia all'Università di Milano-Bicocca, indagherà i fattori di rischio e di protezione in grado di predire diverse traiettorie di inclusione o esclusione sociale a lungo termine di rifugiati e richiedenti asilo. La sua ricerca permetterà di analizzare le conseguenze psicologiche dell’esclusione sociale e di progettare interventi mirati a offrire sostegno in fase di accoglienza a popolazioni già vittime di gravi violazioni dei diritti umani fondamentali

Padri separati, una categoria a rischio di emarginazione

Padri separati, una categoria a rischio di emarginazione

Come vivono i padri che si trovano ad affrontare una separazione o un divorzio e perché in alcuni casi rischiano una situazione di emarginazione sociale? Alice Zanchettin, dottoranda in Sociologia presso l'Università Cattolica, grazie al sostegno dei fondi di ricerca Roberto Franceschi raccoglierà dati per meglio comprendere questo fenomeno

Il velo e il ruolo pubblico delle donne

Il velo e il ruolo pubblico delle donne

Il progetto della studiosa indonesiana Naila Shofia - reso possibile dai fondi di ricerca Roberto Franceschi - propone un punto di vista non scontato sull'uso del velo da parte di donne giovani che vivono in società in rapida modernizzazione

  • 1
  • 2