“Financieros sin Fronteras” è un’organizzazione non governativa che si dedica a supporto e consulenza per attività di microfinanza e aiuto allo sviluppo. È nata per iniziativa di un gruppo di persone (professori, alunni, staff) di IE Business School (Madrid – Spagna). Queste persone condividevano l’esigenza di dare un contenuto sociale e inclusivo alla loro attività quotidiana di docenti e professionisti e di poter condividere con altre persone meno fortunate le ricchezze intellettuali che una scuola come IE Business School permette di ricevere e coltivare
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 83
Laureati con Disabilità: quale lavoro? – Massimo Ferrari (Universita’ Bocconi)
Il lavoro mira ad analizzare il percorso educativo e l’ingresso nel mercato del lavoro di persone con disabilità che abbiano deciso di intraprendere un percorso di studio universitario, per verificare, da un punto di vista inizialmente qualitativo, l’utilità che questo ha avuto sull’inserimento lavorativo dei soggetti intervistati
Cooperative e politiche sulle “terre incolte” nel Mezzogiorno: dall’emancipazione contadina al riutilizzo sociale – Niccolò Mignemi (EHESS Parigi)
Almeno fino alla metà del Novecento, nelle campagne del Sud Italia, terra di profonde contraddizioni, permangono antiche disuguaglianze nella distribuzione della proprietà fondiaria e forme semi-feudali di sfruttamento del lavoro. Contro questa realtà, e nonostante la tradizionale rappresentazione del contadino meridionale come fondamentalmente individualista, a più riprese le pratiche cooperative si trovano ad occupare un ruolo centrale nei tentativi di trasformazione e di riforma di strutture – sociali ed economiche – dominate dal latifondo
Combattere l’esclusione, promuovere l’inclusione. Alcune conclusioni provvisorie – Maurizio Ambrosini (Universita’ degli Studi di Milano)
Il sociologo Maurizio Ambrosini tira le fila della giornata di studio sulle politiche sociali attive

Combattere l’esclusione, promuovere l’inclusione. Progetti ed esperienze di politiche sociali attive
Il Network Roberto Franceschi si riunisce presso l'Università Bocconi per l'annuale convegno, incentrato quest'anno sul contrasto all'esclusione sociale mediante l'implementazione di politiche attive, con interventi di Chiara Saraceno, Tito Boeri, Roberto Artoni e Maurizio Ambrosini
Morales minaccia di chiudere l’ambasciata statunitense
La risposta boliviana al blocco e perquisizione dell’aereo presidenziale a Vienna

Progettare, lavorare, pensare il futuro della Terra
Convegno internazionale Progetto Gjusti-Green Jobs Università Scuole Territorio Imprese con l'intervento di Vandana Shiva, scienziata ambientale e attivista indiana famosa per le sue lotte in favore della biodiversità, del rispetto dell’ambiente e dell’equità sociale
Learning Object: Le decisioni lavorative e le attitudini
A cura di Roberto Vaccani (SDA Bocconi)
Maria Luisa Spaziani
La poetessa racconta incontri, passioni e qualche rivincita

1973-2013: 40° Anniversario dell’uccisione di Roberto Franceschi
Il maglio posto nel luogo in cui Roberto cadde diventa un Monumento della Città di Milano. Viene inaugurata la mostra "1966-1976 Milano e gli anni della grande speranza". Ha luogo la tradizionale serata nell'Aula Magna dell'Università Bocconi con l'assegnazione delle borse di studio Roberto Franceschi e lo spettacolo "The History Boys" a cura della Compagnia Teatro dell'Elfo