Dallo scambio epistolare tra De Gasperi e Segni emerge il difficoltoso processo che portò all’applicazione della Riforma agraria
Archivio articoli per il tag: Agricoltura - pagina 1
Così Mosca può vincere la battaglia agricola
Nell’agro-business Putin ha avuto successo. Quest’anno annuncia raccolti record. Non solo: il surriscaldamento del pianeta potrebbe rendere accessibili i territori orientali. E la Siberia superare le terre coltivabili degli Stati Uniti
No, il Biodinamico non è uguale al Biologico.
L’equiparazione approvata al senato è un grave errore.
Una via femminile per l’agricoltura
L’economista indiana BinaA garwal, premio Balzan nel 2017, sottolinea l’importanza di un accesso paritario alle risorse nelle campagne. «Fondamentale il ruolo delle donne e delle comunità nell’opera di protezione delle foreste»
La terra è bassa
Il ritorno dei giovani nei campi è una questione politica ed è quindi quest'ultima che si deve fare carico di scelte e indirizzi. Ci vuole un radicale cambio di paradigmi e i sistemi alimentari possono davvero costruire un perfetto punto di partenza

Così non si sconfigge il caporalato – Simone Cremaschi
La (temporanea) regolarizzazione dei lavoratori agricoli immigrati a seguito del decreto rilancio avrà effetti limitati nella cosiddetta lotta al caporalato, contrariamente alle dichiarazioni del governo. Il commento di Simone Cremaschi (Network Roberto Franceschi), che nel suo dottorato ha studiato i ghetti dei braccianti africani in Italia
La rivoluzione delle campagne
La Commissione europea sostiene che nelle zone rurali, con investimenti adeguati, si può avviare un processo capace di fare di quei territori il motore dello sviluppo. Oggi però si manifesta una tendenza di tipo opposto, che in genere vede le aree meno urbanizzate ostili all'Unione e chiuse alle sfide globali. Insomma, siamo sospesi tra uno scenario tecno-bucolico ottimista e una riedizione delle rivolte in Vandea

Non c’è solo lo sfruttamento: il lavoro dei migranti nell’agricoltura sociale nel sud Italia
Grazie a una borsa di studio Young Professional Grant assegnata dalla nostra Fondazione, Martina Lo Cascio, Dottoressa di ricerca in Scienze Psicologiche e Sociali all'Università di Palermo, analizzerà alcuni progetti di agricoltura sociale in Sicilia, Calabria e Puglia che mirano all'inclusione di lavoratori migranti. La sua ricerca contribuirà al dibatto sulle modalità della valorizzazione dei migranti in territori fragili e marginali del sud Italia e alla riflessione sul collegamento tra le micro-buone pratiche e il nuovo impianto della politica agricola comunitaria
In gioco non è la Terra, ma la razza umana
Clima. La comunità umana sarà capace di superare le difficoltà del pianeta. E anche se nel testo finale della Conferenza di Parigi le parole «agricoltura», «biodiversità», «coltivazione» non compaiono mai, il 2016 sarà un anno positivo, di svolta
Cooperative e politiche sulle “terre incolte” nel Mezzogiorno: dall’emancipazione contadina al riutilizzo sociale – Niccolò Mignemi (EHESS Parigi)
Almeno fino alla metà del Novecento, nelle campagne del Sud Italia, terra di profonde contraddizioni, permangono antiche disuguaglianze nella distribuzione della proprietà fondiaria e forme semi-feudali di sfruttamento del lavoro. Contro questa realtà, e nonostante la tradizionale rappresentazione del contadino meridionale come fondamentalmente individualista, a più riprese le pratiche cooperative si trovano ad occupare un ruolo centrale nei tentativi di trasformazione e di riforma di strutture – sociali ed economiche – dominate dal latifondo
- 1
- 2