La classe dirigente sorda, la mancanza di visione, l’opinione pubblica non informata: ecco perché andiamo incontro al disastro Intervista a Giulio Boccaletti, esperto di sostenibilità a Oxford
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 64
Disuguaglianza in Italia, cosa è cambiato in trent’anni
Tra le più alte nei paesi Ocse, la disuguaglianza di reddito in Italia è cresciuta nettamente all’inizio degli anni Novanta e ha fatto un balzo ulteriore durante la pandemia. Potrebbe essere riconducibile alla maggiore flessibilità del mercato del lavoro.
Le venti città europee più citate nei libri
Vince la capitale britannica degli anni Sessanta, poi Parigi e Roma nei Venti. Altre tre italiane: Firenze, Venezia, Milano
Non solo una pesca
lo spot di Esselunga
Camerata Tomaten in piazza della Loggia
Inizia il 7 settembre a Brescia, a quasi cinquant’anni dalla strage, un altro processo. La Procura ritiene di avere individuato uno dei presunti esecutori materiali in Marco Toffaloni, allora minorenne. È vicino agli ambienti di Ordine Nuovo, frequenta un poligono, ha una rivoltella, «disegna svastiche» ed è «attratto dall’esoterismo nazista»
Quei trecentomila scappati in Europa che l’Italia non ha voluto riprendersi
Ecco perché gli altri Paesi ci accusano di non rispettare il trattato di Dublino
A quando una legge elettorale uguale per tutti gli europei?
Le elezioni europee scaldano già la politica italiana tra nuove liste, obiettivi di consolidamento e possibili scambi di favori, come l’abbassamento della soglia di sbarramento. Perché invece non fissare standard europei validi in tutti gli stati Ue?
La Brexit ci ha rubato la Storia
Che nostalgia della vecchia Cool Britannia riguardando la regina ai Giochi di Londra
C’era una volta l’impero britannico
Un secolo fa un quarto del pianeta apparteneva al Regno Unito Cosa è rimasto oggi di quel dominio? Se lo chiedono due libri Adesso tante ex colonie fanno causa a Londra. Varie isole dei Caraibi chiedono scuse e indennizzi come vittime dello schiavismo
Gli uccelli migratori confusi dal clima impazzito
“Ora si fermano in discarica” Caldo e siccità modificano le rotte