Tra rinnovabili e fossili. Gli equilibri geopolitici sono determinati anche dalla produzione energetica: i governi dovranno gestire i conflitti e rendere «appetibili» i sacrifici richiesti ai cittadini
Archivio articoli per il tag: Energia - pagina 1
L’energia per il Paese e gli indugi burocratici
Nuovi scenari
L’Africa e la sfida del freddo
L’assenza di sistemi di refrigerazione per evitare gli sprechi alimentari frena lo sviluppo dei paesi poveri. Il Ruanda sta provando a creare una catena del freddo a basso costo e sostenibile
A che punto siamo con la fusione nucleare
Da decenni gli scienziati cercano di produrre energia sfruttando la reazione che alimenta le stelle. Ora alcune aziende private promettono di riuscirci entro il 2030
Così il gas può cambiare gli equilibri dell’industria
Concorrenza Usa
Un lungo inverno
La prosecuzione a oltranza della guerra spinge nubi sempre più nere sull’Europa e sull’Italia e trova i governi in difficoltà nel sostenere imprese e famiglie, dopo la crisi pandemica appena vissuta
Il conto molto salato di un secolo di petrolio
Tensioni geopolitiche e militari, un conflitto apertamente causato dal greggio (in Kuwait), un livello di inquinamento intollerabile. Brevissima storia dell’umanità dai mulini a vento all’atomo. La transizione? Ha bisogno di tempi lunghi
Quegli aiuti da distribuire solo a chi ne ha bisogno
Politiche anti-crisi
Pandemia, guerra, energia, crisi climatica, inflazione: lo choc del presente
Il rapporto Coop 2022
Cacciatori di metano
Negli ultimi anni la concentrazione di metano nell’atmosfera ha ricominciato ad aumentare e nessuno sa bene qual è il motivo. Gli scienziati vogliono capirlo perché il fenomeno potrebbe rendere irreversibile il riscaldamento globale