Con “1984” ha anticipato l’attuale società del controllo digitale
Archivio articoli per autore, di: panarari - pagina 1
La dittatura degli algoritmi
Il lato oscuro del digitale
Mamma ho perso la classe media
Con il «Il tramonto del liberalismo occidentale» Edward Luce critica da un punto di vista interno gli errori che hanno portato all’ascesa populista
Il nazismo non ha passato? Prendiamoci quello di Sparta
Così il Terzo Reich venerò (e falsificò) l’antichità classica per teorizzare la millenaria unità razziale di greci, romani, tedeschi
Il vecchio capitalismo ha i secoli contati
Pioggia di nuovi libri sul sistema politico ed economico che ha segnato l’Occidente: dai critici degli squilibri della globalizzazione alla nuova era socio-tecnologica
Le relazioni pericolose tra musica e politica
Il potere della musica di influire sulle emozioni degli individui
Quando i diritti umani diventano fondamento delle relazioni internazionali
Un nuovo Illuminismo nelle relazioni internazionali
E Cappuccetto Rosso rottamò la nonna
Tra implicazioni psicanalitiche e valenze rituali l’indagine di Yvonne Verdier alla ricerca delle versioni più antiche e dimenticate della fiaba
Dacci la nostra precarietà quotidiana
Le origini del vangelo neocapitalista
Uno spettro s’aggira a sinistra: il “benicomunismo”
Dall’acqua alle foreste, dai farmaci essenziali al Web, i beni comuni come terza via tra Stato e mercato che conquista sempre più adepti
- 1
- 2