E se esiste davvero un paradiso – e deve esistere, non fosse altro per i poveri – non ci entreremo per i capolavori che abbiamo costruito, ma per quel pezzettino di anima non corrotto che siamo riusciti a conservare mentre edificavamo le nostre opere più belle
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 396
Il pensiero dell’Europa
Una nuova Europa con una visione più universalistica e diversificata
4,4 miliardi di africani entro fine secolo: ecco la vera questione che non possiamo più ignorare
I megatrend sono i cambiamenti in corso da molti anni, destinati a durare ancora a lungo, come la crescita demografica. Siccome invertirli è impossibile, bisogna prepararsi a gestirli. Ecco come
il sorteggio, un’idea strampalata
La caduta del senso istituzionale che coinvolge la magistratura
L’ascolto diverso del cuore
La sentenza di Salomone
Quei leader di sinistra che hanno dimenticato la fatica dei lavoratori
Milioni di voti perduti anche per la scarsa credibilità dei dirigenti
Gli animali di Chernobyl ci svelano quanto noi umani siamo insignificanti
La catastrofe nucleare ha messo a repentaglio solo la specie umana: attorno alla centrale esplosa nel 1986 oggi c’è un’oasi eccezionale di biodiversità
Il futuro che vogliamo
Il documento di Limena: il futuro visto dai cattolici del Nordest
Fabrizio Barca: ‘Oggi la sinistra è più moderata dei liberali: mancano i valori e una classe dirigente capace’
L’ inadeguatezza della riflessione sul capitalismo, sul neoliberismo e sulle politiche socio-economiche passivamente accettate come inconfutabili
Il nostro Berlinguer, prima e dopo la radiazione
Berlinguer. Non era chiuso, invece era ironico; ma lo scoprii dopo. Quando faceva un comizio non strillava, ragionava, era «sincero». Perciò era popolare, il contrario di populista