• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network Roberto Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Premi e borse di studio Fondazione Isacchi Samaja Onlus
      • Young Professional Grant
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Prendere la parola, con la ricerca sociale
      • Ciak! La Costituzione
    • La Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Convegni e altre attività
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5 x 1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: urbinati - pagina 1

Home / Nadia Urbinati
Nadia Urbinati

Nadia Urbinati

Ha conseguito il Phd all'Istituto Universitario Europeo di Firenze ed é professore ordinario di Teoria Politica a Columbia University. E’ condirettrice della rivista americanaConstellations e collabora a La Repubblica. Si occupa di pensiero democratico e liberale contemponeo, di teorie della sovranitá e della rappresentanza politica, e infine delle concezioni antidemocratiche. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Mill on Democracy: from the Athenian Polis to Representative Government (Chicago 2002), che ha ricevuto il David and Elaine Spitz Award, e Representative Democracy: Principles and Genealogy (Chicago 2006).



    15.11202015 Novembre 2020

    I populisti si battono con la forza dei partiti e la politica di territorio

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags America, Democrazia, Società

    La sconfitta di Trump e il caso della Georgia

    00
    Leggi tutto
    08.1120208 Novembre 2020

    Sotto sotto, ai commentatori italiani piace Trump perché viola le regole

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags America, Democrazia, Società

    Opinionisti nei talk show e sulle pagine dei quotidiani nazionali hanno liberato la voglia di veder scorrere il sangue e un po’ di complice simpatia col quel demagogo di Donald Trump che rappresenta al meglio questa nostra italica voglia eversiva.

    00
    Leggi tutto
    03.1020204 Ottobre 2020

    Il populismo non basta per spiegare la radice fascista di Trump

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Società

    Dopo il dibattito con Joe Biden

    00
    Leggi tutto
    23.08202023 Agosto 2020

    In America il suffragio femminile fu una vittoria ma non per tutte

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags America, Diritti, Società

    Esemplare è il caso delle celebrazioni del centesimo anniversario del diciannovesimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, che vieta di negare il diritto di voto ai cittadini sulla base del sesso

    00
    Leggi tutto
    20.06202020 Giugno 2020

    La solidarietà nel post virus e i sentimenti necessari

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Etica, Società

    Il valore della reciprocità e la solidarietà di cittadinanza danno il meglio quando si fanno progettualità ragionata delle condizioni sociali che facilitino la riproduzione del vivere libero e politico

    00
    Leggi tutto
    06.0620206 Giugno 2020

    Non c’è una sola America

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags America, Razzismo, Società

    Il virus del razzismo nella terra delle libertà

    00
    Leggi tutto
    21.03202021 Marzo 2020

    Non arrendiamoci a “tacere e obbedire”

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Epidemia, Società

    Sembra che tutta la responsabilità sia dei cittadini. Dove sta la responsabilità delle istituzioni che oggi minacciano di prendere misure ancora “più rigorose”? La scienza non ha tutte certezze, quanto durerà la "temporanea" limitazione della libertà?

    00
    Leggi tutto
    14.03202014 Marzo 2020

    Ora dipende solo da noi

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Società

    Democrazia e responsabilità

    00
    Leggi tutto
    16.02202016 Febbraio 2020

    Dove nuotano le Sardine

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Movimenti, Politica, Società

    Sud e regionalismo

    00
    Leggi tutto
    18.01202018 Gennaio 2020

    Il presidente plebiscitario

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags America, Democrazia, Potere, Società

    Come Trump ha trasformato il ruolo della Casa Bianca

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 31

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Prossimi eventi

    1. Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 ore 18.00 in diretta Facebook e YouTube

      23 Gennaio @ 18:00 - 19:15

    Vedi Tutti gli Eventi »

    Ultime notizie

    Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 ore 18.00 in diretta Facebook e YouTube

    Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento! 16 gennaio 2021

    Prendere parola, con la ricerca sociale: continua il dialogo tra ricercatori e scuola

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quelle leader che fanno saltare gli schemi

    Il paradosso dei lavori di cura delle persone: alto valore, bassa paga

    La sfida che Wikipedia ha vinto

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Povertà Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy
    Usiamo cookie nostri e di terze parti per monitorare il traffico sul sito e identificare gli utenti collegati all'area riservata . Se continui a navigare su questo sito, accetti questi cookie.OkInformativa estesa