Dopo la fine del populismo
Archivio articoli per autore, di: urbinati - pagina 1
A cosa serve il Pd?
Il Partito democratico assomiglia a quelle famiglie aziendali nelle quali si aspetta la morte del patriarca per succedergli. Il defunto è ancora caldo e già figlie e figli scendono in pista per prenderne il posto.
La destra e quelle parole identitarie così pericolose
Le destre all’attacco dei diritti
La favola bella della meritocrazia che giustifica le disuguaglianze
È l’uguaglianza di trattamento e di opportunità il principio che deve governare la giustizia non il merito, il quale semmai è una conseguenza di un ordine sociale giusto e di un impegno individuale calibrato e contestualmente competente.
Ci sono ragioni etiche e politiche per bocciare i referendum sulla giustizia
La decisione di accorpare nella stessa giornata il voto referendario con il voto amministrativo in molti Comuni è stata una scelta sbagliata perché distoglie l’interesse dei cittadini e dell’opinione dal tema delicatissimo che propongono, lasciandoli alla propaganda populista.
La Resistenza italiana è stata una lotta per la libertà non per fermare l’invasore
Le differenze tra la Resistenza italiana e la lotta contro l'invasore in Ucraina
Ucraina come l’Afghanistan
Strategie americane
Effetto Russia: il rischio di una rinascita nazionalista nell’Unione europea
La politica dell’audience è miope, imprigiona nella logica del qui ed ora. Suggerisce scelte subitanee, con metodi problematici anche quando gli obiettivi sono giusti. Due casi esemplari: la difesa europea e l’ammissione dell’Ucraina nell’Unione europea.
Il paradigma binario che impedisce di ragionare
Dal Covid all'invasione
Devono pagare quelli che hanno molto da perdere
La guerra delle sanzioni