• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: urbinati - pagina 1

Home / Nadia Urbinati

Nadia Urbinati

Ha conseguito il Phd all'Istituto Universitario Europeo di Firenze ed é professore ordinario di Teoria Politica a Columbia University. E’ condirettrice della rivista americanaConstellations e collabora a La Repubblica. Si occupa di pensiero democratico e liberale contemponeo, di teorie della sovranitá e della rappresentanza politica, e infine delle concezioni antidemocratiche. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Mill on Democracy: from the Athenian Polis to Representative Government (Chicago 2002), che ha ricevuto il David and Elaine Spitz Award, e Representative Democracy: Principles and Genealogy (Chicago 2006).



    30.10202230 Ottobre 2022

    Il pericolo del nuovo nazionalismo modello Meloni

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Nazionalismo, Politica, Società

    Dopo la fine del populismo

    00
    Leggi tutto
    02.1020222 Ottobre 2022

    A cosa serve il Pd?

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Partiti, Politica, Società

    Il Partito democratico assomiglia a quelle famiglie aziendali nelle quali si aspetta la morte del patriarca per succedergli. Il defunto è ancora caldo e già figlie e figli scendono in pista per prenderne il posto.

    00
    Leggi tutto
    21.08202221 Agosto 2022

    La destra e quelle parole identitarie così pericolose

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Destra, Diritti, Politica, Società

    Le destre all’attacco dei diritti 

    00
    Leggi tutto
    19.06202219 Giugno 2022

    La favola bella della meritocrazia che giustifica le disuguaglianze

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Meritocrazia, Società

    È l’uguaglianza di trattamento e di opportunità il principio che deve governare la giustizia non il merito, il quale semmai è una conseguenza di un ordine sociale giusto e di un impegno individuale calibrato e contestualmente competente.

    00
    Leggi tutto
    28.05202228 Maggio 2022

    Ci sono ragioni etiche e politiche per bocciare i referendum sulla giustizia

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Referendum, Società

    La decisione di accorpare nella stessa giornata il voto referendario con il voto amministrativo in molti Comuni è stata una scelta sbagliata perché distoglie l’interesse dei cittadini e dell’opinione dal tema delicatissimo che propongono, lasciandoli alla propaganda populista.

    10
    Leggi tutto
    30.04202230 Aprile 2022

    La Resistenza italiana è stata una lotta per la libertà non per fermare l’invasore

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Resistenza, Società

    Le differenze tra la Resistenza italiana e la lotta contro l'invasore in Ucraina

    00
    Leggi tutto
    02.0420222 Aprile 2022

    Ucraina come l’Afghanistan

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Società

    Strategie americane

    00
    Leggi tutto
    19.03202219 Marzo 2022

    Effetto Russia: il rischio di una rinascita nazionalista nell’Unione europea

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Nazionalismo, Società

    La politica dell’audience è miope, imprigiona nella logica del qui ed ora. Suggerisce scelte subitanee, con metodi problematici anche quando gli obiettivi sono giusti. Due casi esemplari: la difesa europea e l’ammissione dell’Ucraina nell’Unione europea.

    00
    Leggi tutto
    12.03202212 Marzo 2022

    Il paradigma binario che impedisce di ragionare

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Pensiero

    Dal Covid all'invasione

    00
    Leggi tutto
    05.0320225 Marzo 2022

    Devono pagare quelli che hanno molto da perdere

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Sanzioni, Società

    La guerra delle sanzioni

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 33

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

    50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

    La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Fiducia, senso di colpa e teoria dei giochi

    Cospito, il 41 bis, i boss mafiosi e il pericolo dell’incompetenza

    La pena l’inferno e la misericordia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy