Prendere a calci un animale, insistere finché muore, spronati da spettatori sempre più eccitati... Perché è successo? Perché succede continuamente? Perché affascina la violenza di un incontro di Mma? Perché i civili cives romani affollavano il Colosseo per vedere i gladiatori annegare nel sangue? Tutto ciò ha a che fare con la percezione di noi e dell’Altro
Archivio articoli per il tag: Riflessioni - pagina 1
Il trionfo di arrivare terzi
La strategia di raggiungere la felicità rincorrendo una medaglia d’oro o inseguendo le vite di successo che vediamo sui social è alquanto sciocca. Esiste una formula migliore.
Il problema è alla fonte
L’acqua in bottiglia è il bene per cui gli italiani spendono di più nella Grande Distribuzione Organizzata
Ricchi e gente comune
Il nuovo turismo fra le classi sociali
L’etica della fine. Considerazioni sul femminicidio
La vera emancipazione non è un dato anagrafico, né il lavoro che fai o il luogo in cui vivi, ma è una rivoluzione culturale che parte dalla persona
Come difendersi dalla globalizzazione
È morto a 97 anni il sociologo francese Alain Touraine, tra i principali teorici della società post-industriale.
Ripubblichiamo un suo testo sulla globalizzazione
Ora russi e ucraini contano le vittime
Guerra Russia-Ucraina. L’alto numero di morti comincia a diventare l’argomento convincente per la pace
Era di fragilità. E di consulenti
Contreconomia /1.
La letteratura è un correttivo della politica identitaria
La letteratura è fatta di storie, ma non tutte le storie sono letteratura. La letteratura non è un’aiutante della politica, è un suo correttivo.
Si può provare piacere anche leggendo libri sgradevoli
Ognuno di noi cerca qualcosa di diverso nella lettura C’è chi vuole scrittura e poesia delle relazioni umane e chi vuole invece scrittura ma anche stizza, fastidio, disappunto Il grande problema della letteratura del nostro tempo è che il piacere del disaccordo e la libertà di simpatizzare per gli stronzi sono soffocati dalla necessità di produrre contenuti edificanti e non censurabili Ma i buoni sentimenti e le speranze che ci dovrebbero far crescere vengono subito accantonati Solo i disgraziati sono indimenticabili