Cambiare la destinazione sociale, vendere ad altre comunità, a istituzioni e realtà non profit, o affidarsi al mercato? Ogni soluzione è preferibile all’abbandono
Durante quest’anno di pandemia è emersa l’importanza dei progetti di mutuo soccorso. Per aiutarsi gli uni con gli altri, ma anche per non scaricare tutto il lavoro sulle spalle delle donne.
La domanda alla sentinella nel libro di Isaia «A che punto è la notte?» offre lo spunto per un dialogo tra Marco Rizzi, docente della Cattolica, e la pastora valdese Sophie Langeneck. I lati oscuri delle nostre vite ci interrogano sull’esigenza di riscoprire una dimensione comunitaria
Si tratta di riconoscere che ogni individuo esiste solo in rapporto alla comunità e la società nella quale vive; che ogni territorio e ogni paese si colloca nel quadro di ineliminabili vincoli internazionali e planetari; che nessuno si può salvare da solo