Sessant’anni fa un reverendo nero pronunciò a Washington uno dei discorsi più citati (e più traditi) della storia: «I have a dream», ho un sogno. Centosettant’anni prima, il 29 agosto 1793, per la prima volta un potere politico abolì la schiavitù. Almeno 50 milioni di persone soffrono ancora oggi per lavoro e matrimoni forzati
Archivio articoli per il tag: Razzismo - pagina 1
Se il libro del generale diventa segno di una frattura culturale
Razzismo strisciante
Alice Walker. Black Lives Matter ha fallito
Il 13 luglio 2013 un tribunale della Florida deliberò che George Zimmerman non era colpevole dell’omicidio del diciassettenne nero Trayvon Martin, a cui aveva sparato mentre faceva una ronda di quartiere. Dopo la sentenza, sui social comparve un hashtag poi diventato un movimento nazionale e mondiale. E un decennio dopo? «Gli Usa non sono cambiati», dice l’autrice de «Il colore viola». «Gli attivisti degli anni Sessanta avevano valori spirituali, ora quella purezza manca. Persa l’eredità di Obama, Joe Biden vada in pensione»
Nella storia di Muhammad Ali abbiamo trovato tematiche ancora attuali come il razzismo
"Muhammad Ali. Un uomo decisivo per uomini decisivi" di Federico Buffa ed Elena Catozzi è il libro letto da un gruppo di studenti della classe 3B dell'Istituto Curie-Sraffa di Milano per il progetto "Felice chi legge!". Nel loro video gli studenti raccontano gli aspetti per loro più interessanti della vita di Ali, pugile che si è distinto anche per le battaglie sociali
Sulla sostituzione etnica, Meloni deve sconfessare se stessa o solo il suo ministro?
Lollobrigida ha fatto il signore dopo le polemiche sulle sue dichiarazioni: poteva dire "e allora mia cognata?". Ma la domanda è se la formula famigerata suoni scandalosa sempre o solo quando è pronunciata da chi governa
«Sostituzione etnica»: il fantasma di una teoria infondata e proteiforme
Il caso. Storia di un’idea usata dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida (Fratelli d’Italia) diffusa nelle destre razziste e xenofobe. Resa popolare dallo scrittore Renaud Camus ha avuto una lunga gestazione. La teoria del complotto ha ispirato anche le stragi dei suprematisti negli ultimi anni.
Il razzismo spiegato ai bianchi
L’ultimo libro di Claudia Rankine descrive la solitudine degli afroamericani di fronte alla legge Tra storie vissute e riflessioni filosofiche
Segnali inconfondibili di decadenza morale
Fondamentalismo, autoritarismo, razzismo ed altre tendenze
Se l’esperimento è infame e razzista
Scienza criminale. A Tuskegee, centinaia di afroamericani analfabeti non furono curati dalla sifilide per 40 anni per studiare l’evoluzione della malattia. Uno scandalo con conseguenze attuali
Nadeesha Uyangoda – L’unica persona nera nella stanza
Intervista a Nadeesha Uyangoda, autrice de "L'unica persona nera nella stanza" (ed. 66thand2nd), realizzata da Farneto Teatro