Forbes: pandemia e lockdown una manna dal cielo per i miliardari
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 249
La sanità del profitto
Nella Giornata mondiale della salute, un percorso critico a partire dall’ultimo volume di Nicoletta Dentico ed Eduardo Missoni dal titolo «Geopolitica della salute. Covid-19, Oms e la sfida pandemica»
Intercettazioni, un attentato all’informazione
Secondo la legge diverse categorie di persone non possono essere obbligate a deporre davanti ai giudici poiché ne è riconosciuto il segreto professionale (sacerdoti, avvocati, medici, ecc.). I giornalisti non sono tra questi, ma essi hanno diritto di non rivelare le fonti da cui hanno ottenuto le notizie.
Perché in Italia ci sono più morti di Covid: forse per anziani non vaccinati e troppi spostamenti
Con 43 vittime a settimana per milione di abitanti siamo il Paese con più decessi tra i principali Stati dell’Unione europea
Cosa vuol dire essere ambientalisti oggi?
Tra tabù e retorica. Idrogeno, carbone, gas. Le sfide che la politica deve affrontare per la nuova fase
L’uomo e il fuoco, una storia dell’energia
La lotta dell’umanità per l’energia, dalla scoperta del fuoco all’epopea del petrolio e oltre, nel libro “Prometeo a Fukushima” di Grazia Pagnotta per spiegare l’importanza della storia.
La Guerra mondiale delle News
Google e Facebook sono schierati contro il resto del Mondo. Così i grandi gruppi vogliono conservare il monopolio della Rete e gestire il futuro dell’informazione globale: perché alla fine non è solo una questione di algoritmo
L’Ungheria e lo stato di diritto
Le più recenti valutazioni della Commissione europea sullo Stato di diritto in Ungheria sono tutt’altro che incoraggianti e sottolineano diverse criticità.
L’insurrezione populista e la destra dopo Trump
Con la sconfitta di Donald Trump, resa più pesante ancora dagli avvenimenti del giorno dell’Epifania, si chiude un periodo: il “quadriennio populista” apertosi nel 2016 con la sua ascesa alla Casa Bianca da un lato e il referendum sulla Brexit dall’altro.
La Ue perdente sui vaccini e il nodo dei Trattati
Governare a Bruxelles è persino più difficile che governare a Roma.