La proposta di 50 premi Nobel: «Riduciamo la spesa militare del 2%, per affrontare i problemi del mondo»
Archivio articoli per autore, di: rovelli - pagina 1
Zhuangzi La conoscenza dei pesci
Un antico testo filosofico cinese si dimostra attuale anche in rapporto alle più rivoluzionarie scoperte della scienza di oggi. Oltre due millenni fa, formulava una critica radicale del dualismo tra soggetto e oggetto in relazione alla comprensione delle cose: ciò che possiamo dire della realtà non è che uno degli aspetti della realtà.
La paura dell’intruso è l’altra faccia della tecnoscienza
Sommersi e salvati
Un tesoretto per i giovani
Questo privilegio è stato essenziale per tantissimi di coloro che nella vita hanno prodotto cose utili per la società
Fisica, l’entusiamo per il muone e i dubbi sulla «risposta inattesa» all’esperimento
Carlo Rovelli interviene sul caso dell’esperimento che smentirebbe teorie consolidate: un risultato che appassiona gli scienziati, «ma forse la vera sorpresa è che la Natura segue i nostri modelli»
Perché criticare i ciarlatani è così rischioso?
Il caso della giornalista francese Sylvie Coyaud da poco finita a processo perché smascherava la pseudoscienza. Non possiamo permettere che chi fa soldi vendendo acqua fresca si appelli alla libertà di parola e poi usi la giustizia per far tacere chi contesta
Il cosmo dantesco anticipa Einstein
Nel canto XXX del «Paradiso» l’Alighieri immagina uno spazio curvo e sferico, come si evince dall’opera nella quale il suo maestro Brunetto Latini sintetizzò il sapere medievale. Si tratta di una forma geometrica descritta dal suo interno, come teorizzava il matematico tedesco Carl Friedrich Gauss: un’idea che è alla base della Relatività Generale
La vera America è qui da noi: italiani più ricchi
Secondo i dati del «Global Wealth Databook 2019» la ricchezza mediana degli italiani è di 142 mila dollari, quasi una volta e mezzo quella americana (che non compare tra i primi 10)
Studiate, studiate, studiate per essere buoni cittadini
C’è un problema di conoscenza; e c’è un problema di competenze. Entrambi riguardano i fondamenti della convivenza. Allora, che fare? Primo: un’alfabetizzazione scientifica che — secondo — sviluppi anche la capacità di distinguere l’onestà intellettuale. Non è necessario saper costruire un ponte, ma affidarsi all’ingegnere giusto
La grandezza di Hawking
Come molti scienziati amava usare “dio” per frasi ad effetti, ma era limpidamente e risolutamente ateo, senza ambiguità o incertezze e non ha esitato a dirlo chiaramente