Daniel Dennett. L’importante è considerare l’ambiente non dal punto di vista umano ma da quello di necessità e scopi
Archivio articoli per autore, di: legrenzi - pagina 1
Quelle trappole che ci rovinano
Scienze cognitive. Molti contenuti della nostra mente sono prodotti sotto la soglia di coscienza, automaticamente. Bisogna imparare a riconoscerli
Il desiderio e le sue oscure leggi
Nicola Bruno ci conduce in un'esplorazione del meccanismo di percezione e soddisfazione. Tra film, esempi e premi Nobel
Se solo potessimo non avere rimpianti
Non è sempre chiaro il confine tra quello che è sotto il nostro controllo e ciò che non lo è. La differenza è però cruciale. Robert Leahy si sofferma sulle terapie cognitive volte a liberarci da paralizzanti sensi di colpa
Quei falsi miti sulla creatività
Nell'abbondanza di contenuti e dati culturali, è possibile individuare attraverso il metodo analitico le correzioni più rilevanti e significative scoprendo regolarità e orientamenti
Un ragionamento tutto sbagliato
Sfide cognitive/1. Sempre più spesso persone intelligenti hanno opinioni errate che si traducono in scelte pericolose per sé e gli altri La ricerca della verità ha un lungo passato e un presente complesso
Se l’intelligenza è sociale ma pure artificiale
Comunicazione. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale
Che piccolezza gli esseri umani!
Avventure evolutive. Noi siamo i «bambini» del pianeta mentre molte altre specie animali sono i «grandi» che ci hanno preceduto. Eppure proprio a noi si deve la miope distruzione del creato
Così ciechi da non vedere l’errore
Trappole mentali. In molte circostanze l'entusiasmo e il distacco dalla realtà ci impediscono di analizzare la situazione facendo un esame obiettivo e lucido
Le nuove sfide della conoscenza nell’antropocene
Jürgen Renn: non solo il progresso scientifico