È difficile dire quale sia la più deprecabile tra le reazioni dei repubblicani all’ultima strage con armi da fuoco.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 162
DISUGUITALIA Ridare valore, potere e dignità al lavoro
Rapporto OXFAM sulla crisi del lavoro in Italia, sempre più socialmente insostenibile
La colpa oscura della povertà
L’indigenza soffre da sempre di una concezione moralistica: ora subisce l’egemonia culturale dei populismi. Il lavoro frammentato e precario rende l’Italia un paese sempre meno vivibile, senza giustizia sociale
Uscire dalla guerra guardando agli interessi di Russia e Ucraina
Kyiv non può lasciarsi attirare nella trappola di una lunga guerra di attrito e logoramento che ne consumerebbe le basi esistenziali. Lo stesso discorso vale per la Russia: è interesse di Mosca evitare di restare un paria mondiale per numerosissimi anni. Sono queste le basi da cui partire.
Ucraina. È giusto processare i prigionieri di guerra durante la guerra?
Al di là dei profili di diritto, ci si chiede se le istituzioni di un Paese che è parte di un conflitto atroce possano giudicare i prigionieri di guerra in modo equo e giusto, garantendo loro un processo regolare, nonostante il coinvolgimento emotivo.
Perché alcune sanzioni fanno più male all’Occidente
Le sanzioni alla Russia sono sacrosante, ma alcune decisioni sembrano irrazionali. Per esempio, la volontà statunitense di portare Mosca al default. Un po’ di pragmatismo sarebbe più utile dei proclami.
La suadente campagna filorussa della tv italiana
Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina la tv italiana si è prestata a fare da cassa di risonanza della propaganda russa. L’analisi del corrispondente di Le Monde da Roma.
Gli errori di Angela Merkel nei confronti di Mosca
La principale critica rivolta all’ex cancelliera è quella di aver mantenuto l’illusione di un’intesa con la Russia di Putin malgrado i segnali d’allarme. Ora si tratta di capire quali errori di valutazione hanno riportato la guerra in Europa.
La guerra in Ucraina divide pericolosamente i Balcani occidentali
Tre paesi balcanici aderenti alla Nato hanno vietato il sorvolo al ministro degli esteri russo diretto in Serbia, che ha protestato duramente. Mosca potrebbe far precipitare la regione nel caos senza inviare un solo carro armato.
Lo spettro della fame ora scuote l’Occidente
Molti Paesi africani e asiatici rischiano la rivoluzione per la mancanza di cibo: è l’altra faccia della globalizzazione, nascosta dal paravento della ricchezza per tutti.