La percezione distorta del rischio
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 162
Per un’altra Helsinki
Via dalla guerra e dalle presunzioni
Stupri di guerra e aborti negati in Polonia: una riflessione
Diverse donne ucraine arrivate in Polonia stanno affrontando un dramma che tutti i giornali ci hanno reso noto pochi giorni fa: violentate dai soldati russi e rimaste incinte, non possono abortire, poiché la legge polacca non lo permette.
Aborto negli Usa, le libertà da accudire
La Corte Suprema ridiscuterà la sentenza Roe vs. Wade, e altre conquiste storiche sono ora a rischio. Un documento trapelato rivela che la maggioranza dei giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti si sta preparando ad abolire il diritto all’aborto.
Quella spallata ai nostri diritti
Una verità dimenticata: i diritti non sono per sempre
Non possiamo non dirci disumani
Assistiamo a una fuga psicologica di massa di fronte alle immagini violente della guerra. Il potere assoluto è una bestia, e chi lo invoca apre uno spiraglio al ritorno della bestia.
Perché servono regole nuove tra capitalismo e democrazia
È importante riconoscere i processi che partono dal basso della società, in nome dell'inclusività
L’intelligenza delle piante che estraggono i metalli dal terreno
Se le piante hanno imparato ad assorbire metalli che possono essere estratti dai loro steli e dalle loro foglie significa che sulla Terra c’è moltissima intelligenza oltre la nostra. Capirlo ci aiuterà nel processo di adattamento alla crisi climatica.
Gli interessi delle generazioni future sono entrati in costituzione
Il 9 marzo 2022 è entrata in vigore con legge costituzionale n.1 dell’11 febbraio 2022 l’ultima delle molte riforme della nostra Costituzione, la prima che riguarda uno dei principi fondamentali.
Il clientelismo nato dalla riforma agraria
La riforma agraria del 1950 è la più imponente ridistribuzione di ricchezza della storia italiana. Creò anche un esteso sistema clientelare, rafforzando il consenso elettorale per la Democrazia cristiana.