Una fotografa olandese decide di andare da Catania a Trapani sui vecchi treni regionali. Il viaggio è più complicato del previsto, ma molto suggestivo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 132
La sorveglianza digitale ha raggiunto un nuovo livello. E oltre ai regimi, la usano anche le democrazie
Dati rubati, fonti bruciate, screditamento e violente campagne social per intimidire le voci scomode. Con gli spyware gli Stati autoritari colpiscono ovunque. Ma a usarli sono anche le democrazie e tutti rischiamo di essere “perseguitati digitali”.
Il sogno della pace in 30 milioni di file
Tutto l’ archivio della Società delle Nazioni è stato digitalizzato ed è disponibile alla consultazione. Il responsabile Francesco Pisano illustra un progetto che permette di conoscere meglio un ’ organizzazione meno fallimentare di come di solito la si presenta
La single immaginaria
I calcoli non ci dicono quanti di questi milioni di single italiani siano ex-mariti o ex-mogli
Anche in Italia la dinamica familiare è cambiata I single sono il prodotto dell’instabilità di coppia
Non è cambiata solo la demografia sono cambiati i comportamenti. Nel Nord Europa i dati sono più alti dei nostri, ma per motivi diversi
Com’è triste essere soli a Gerusalemme E come è bello esserlo a New York
Coltiviamo una serie di preconcetti verso coloro che si trovano a vivere in solitudine
Lo strano legame tra equità, punizioni e produzione volontaria di beni pubblici
La sfida che ci si pone davanti, quindi, è quella di progettare o ri-progettare istituzioni e organizzazioni più rispettose della nostra natura umana, più capaci di creare opportunità di cooperazione e nelle quali i membri sono più felici di interagire gli uni con gli altri.
È il pluralismo l’eredità dell’Occidente
Questione religiosa e conflitti: dietro al razzismo, il terrorismo, la guerra, c’è l’odio verso il diverso, che riconduce al vecchio ma sempre efficace schema amico/nemico
Sulla risposta alla crisi globale si gioca il futuro dell’umanità
Mai prima d’ora così tanti esseri umani hanno avuto la possibilità di sopravvivere al parto, andare a scuola, sfuggire alla povertà, accedere a un’istruzione superiore, incontrare persone lontane e guadagnarsi da vivere Ma mai come oggi rischiamo una catastrofe che è accelerata dagli stessi strumenti che potrebbero scongiurarla
L’estate sta finendo
Per la prima volta dal dopoguerra l’Italia affronta una campagna elettorale in pieno agosto. Con il rischio di ritrovarsi un governo guidato dall’estrema destra