Non c’è un ruolo politico del sindacato (e di tutti gli altri corpi intermedi) nella concezione della destra politica
Archivio articoli per il tag: Governo - pagina 1
La fiamma (tricolore) era diventata un lumicino ma non si è mai spenta e ora divampa al governo
Dal Movimento Sociale di Almirante all’ An di fini, a Fratelli d'Italia di Meloni, dall'opposizione al potere. La storia della destra di Pietro Ignazi pubblicata per la prima volta nel 1989 e aggiornata tre volte
L’ora della vendetta
Da Fazio ai sovrintendenti
Israele verso il caos con un governo inadeguato
I politici israeliani non sono in grado di gestire la situazione senza precedenti che si è creata nel paese e in tutta la regione, scrive il quotidiano Haaretz in un editoriale
Il cambiamento è possibile
Contro l’estrema destra al governo in Israele c’è un’opposizione che non si era mai vista prima. E che ora potrebbe darsi nuovi obiettivi
Perché ignorare l’interesse nazionale è un rischio politico
Il concetto presenta alcuni dilemmi di responsabilità ma abbandonarlo significherebbe renderlo “usurpabile” da chi intende rappresentarlo. Meglio utilizzarlo come strumento critico di valutazione dell’operato dei governi
Una Repubblica fondata sui bonus
La sistematica elargizione di contributi ai cittadini per gli scopi più vari (edilizia, trasporti, elettrodomestici, psicologo, scooter elettrici...) rivela il vuoto progettuale della politica in una società ridotta ad aggregato di individui
Spoils system, come cambiarlo
Pregi e difetti dello spoils, cioè la facoltà per il nuovo governo in carica di cambiare i vertici dei ministeri e delle agenzie poste sotto il controllo dei ministeri
Meloni cerca negli affari esteri una maggiore agibilità politica
A un mese dall'insediamento del nuovo governo sono chiare le sfide che in Italia deve affrontare con urgenza.
Il rave del diritto. Prove tecniche di verticalismo
Il cosiddetto "decreto rave" evidenzia una determinata idea del diritto, a garanzia delle condizioni di "disciplina e calma" che, in epoche fosche della storia italiana, erano considerate essenziali per la tenuta della nazione