Cercavo l'Uomo nero, ho trovato un algoritmo bravissimo a capire che cosa mi piace
Archivio articoli per il tag: Rete - pagina 1
Cultura del consumo e cultura responsabile
Spesso le nostre giornate sono drammaticamente noiose, immerse in riti del consumo, piene di tempi morti, anche in tempi che non sono i tempi di un lockdown pieno o a metà
Cookies: quali dati catturano? Cosa accettare e cosa no
Geolocalizzazione, annunci su misura e profilazione: chi non vuole vedere invasa la propria privacy a fini di pubblicità e marketing deve personalizzarli. Ecco come
Il Web è di tutti. Ora è il momento di riprendercelo
L’infosfera è lo spazio dove l’umanità passa sempre più tempo. Non lasciamo che a deciderne le regole siano le compagnie private
Internet ci ha resi stupidi?
Dieci anni fa un saggio apriva un dibattito sull’influenza della Rete sui nostri comportamenti. Oggi quegli effetti sono più allarmanti. E per il senso critico è S.O.S.
Caos chiama caos: liberarsi dal millenarismo, per uscire dalla rete del virus
Nei dibattiti sullo stato d'emergenza c'è un convitato di pietra: la Rete. Nascosta dietro parole come «inclusione», «necessità», «novità», la Rete, racconta Marco Bracconi, «è al contrario il possibile soggetto di uno stato d'emergenza continuativo e a bassa intensità». Nessuna apocalisse è alle porte: società debole, corpi intermedi sfilacciati, nuovo classismo saranno la conseguenza delle nostre scelte di delegare o meno alla Rete la priorità sui corpi
I giganti del web hanno cambiato le regole del gioco durante la pandemia
Facebook e altre piattaforme tecnologiche avevano detto di non voler essere “arbitri delle verità”. Ma con il coronavirus hanno fatto marcia indietro.
Il sapere indifferente
Al tempo di Internet esiste solo “la cultura orizzontale”, come spiega il saggio di Solimine e Zanchini. Ma davvero si può prescindere dai mediatori lasciando tutto in mano agli algoritmi?
Democrazia 2.0. La Costituzione, i cittadini e la partecipazione
Parlare oggi di Democrazia 2.0 significa parlare della democrazia del futuro prossimo o dell’era digitale e, di conseguenza, della crisi del modello di democrazia rappresentativa finora applicato in Italia e della sua possibile integrazione con elementi di democrazia diretta.
Spiati dalle app: ecco perché ci chiedono la posizione. E come possiamo difenderci
Non è solo questione di pubblicità, in gioco ci sono la libertà e la democrazia. Noi possiamo essere più attenti, ma servono leggi e regole certe