È in corso una mutazione, non un semplice cambiamento; perciò c ’è bisogno di guide, non solo di governanti. I segnali? La violenza, lo choc climatico, lo stress psicofisico, l’alienazione del lavoro...I nomi? Li fa Nathalie Rodary, esperta di management
Archivio articoli per autore, di: colonna - pagina 1
Milioni di autori per il Metaverso (o sarà ingiusto)
Matthew Ball ha scritto un libro per guardare allo sviluppo di un mondo che, per ora, ci appare come un internet in 3D. «Invece è molto di più, rimodellerà l’economia globale ma non possiamo sapere che opportunità verranno. Tutto dipende dalla filosofia che lo sosterrà»
L’odio online esiste, l’odiatore no
Recenti studi mostrano come gli «hater» in rete non siano identificabili con la stessa facilità con la quale si riconoscono i loro atteggiamenti. Che sono alimentati da senso di disuguaglianza e di precarietà.
Il ripensamento ci fa bene
Bisogna saper scegliere nuove prospettive: come quel pompiere che ha acceso un fuoco per battere il fuoco. Adam Grant invita a coltivare «l'intelligenza di adattare e aggiornare le opinioni e decisioni e di cambiare idea mentre il mondo intorno si trasforma». Forse non saremo più felici, ma potremo «curare la miseria umana». Almeno un po'
Wikipedia La rivoluzione incompleta
2001-2021 Compie vent’anni l’enciclopedia diffusa. «La sfida della conoscenza per tutti»
Cronache di Alexa Un’intrusa (o un’amica?) in famiglia
«Sto male,ti prego, aiutami»: un’ospite di una casa di riposo del Michigan è così legata all’assistente vocale da rivolgersi a «lei» anche quando il Covid-19 la colpisce. L’intelligenza artificiale conserva ora le prove dei presunti errori della struttura. E diventa una «testimone». Come è accaduto in alcuni omicidi
L’Homo narcissus corre verso la rovina
Involuzione «Noi umani non meritiamo di essere chiamati “sapiens”. Siamo solo scimmie egoiste che stanno distruggendo l’ambiente e si stanno condannando da sole all’estinzione», denuncia dall’America il biologo Nicholas P. Money. Il nostro stesso atteggiamento verso il coronavirus lo dimostra: «Gli esperti ci avevano avvisati ma, troppo concentrati sul presente, non siamo stati in grado di pensare al futuro. È lo stesso approccio che abbiamo nei confronti del cambiamento climatico»
Indaffarati
Le tecnologie riducono le distanze spaziali e temporali (le notizie sono globali, i messaggi istantanei...) e ci aiutano a svolgere i nostri compiti lavorativi in meno tempo. Eppure, osserva la sociologa Judy Wajcman, ci sentiamo tutti, ovunque, comunque, di continuo...
Questo web rende tristi. Va cambiato
«Le piattaforme come Google e Facebook sono progettate per incanalare gli utenti dentro percorsi obbligati che generano disagio», denuncia l’esperto olandese Geert Lovink, che sarà ospite al Festival della Tecnologia di Torino
Anche i numeri possono sbagliare Universi.
Matematica «Traduciamo tutto in modo algebrico, ma attenzione: l’amicizia o la reputazione di una persona non possono essere quantificati» avverte BrianW.Kernighan, informatico a Princeton. «Dobbiamo anche distinguere i dati veri da quelli falsi». Così in un volume spiega come difenderci in un mondo di cifre, non sempre necessarie, non sempre sufficienti
- 1
- 2