• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Flores - pagina 1

Home / Marcello Flores

Marcello Flores

Marcello Flores, storico, insegna Storia comparata e Storia dei diritti umani nell'Università di Siena, dove dirige anche il Master europeo in Human Rights and Genocide



    17.12202226 Gennaio 2023

    CAPO ESPIATORIO La tentazione di consegnarsi al leader forte

    Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Intervista, Storia

    Lo storico inglese Ian Kershaw, biografo di Hitler, nel suo nuovo libro mette in guardia dal pericolo di affidarsi all’ «uomo carismatico»: chi promette la salvezza proponendo soluzioni semplicistiche spesso genera soltanto illusioni e produce effetti catastrofici

    00
    Leggi tutto
    05.1120225 Novembre 2022

    Processi alla storia

    Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Storia

    GiustiziaDopo le sentenze di Norimberga contro i gerarchi nazisti, in molti altri casi leader importanti sono finiti alla sbarra davanti a tribunali nazionali o internazionali. Tra i più noti, l’argentino Videla, i serbi Milosevic e Karadžic, l’iracheno Saddam Hussein

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    Guerra alla verità sui grandi genocidi

    Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genocidio, Negazionismo

    Fantasmi negazionisti – Storia. Shoah, stragi degli armeni, Cambogia: quanti tentativi subdoli di mettere in dubbio i fatti

    00
    Leggi tutto
    09.0420229 Aprile 2022

    Veil, Primo Levi, Wiesel e gli altri

    Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

    La necessaria alleanza dei Giusti «Auschwitz non muore mai» di Gabriele Nissim (Rizzoli)su genocidio e memoria condivisa

    00
    Leggi tutto
    19.11202119 Novembre 2021

    Il nuovo pericolo giallo

    Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cina, Cultura, Storia

    Il 25 ottobre 1971, mezzo secolo fa, L'Onu riconobbe la Repubblica popolare come rappresentante legittima della Cina. Che da allora si è trasformata in una superpotenza rivale degli USA. In questo scenario si ripresentano forme di razzismo e intolleranza: lo spettro della sinofobia.

    00
    Leggi tutto
    23.07202123 Luglio 2021

    Giustizia telematica garanzie in pericolo

    Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Intervista, Rete

    L'attività giurisdizionale subisce oggi pesanti effetti distorsivi sotto la morbosa attenzione dei riflettori ma anche per via della rivoluzione digitale

    00
    Leggi tutto
    12.06202112 Giugno 2021

    Sacharov e la coscienza di Naval’nyj

    Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Diritti

    1921-2021. Nasceva 100 anni fa il fisico nucleare, Nobel per la pace del 1975, che fu l' esponente più illustre del dissenso in Unione Sovietica è venne inviato al confino per il suo impegno sui diritti umani. Una vicenda ancora attuale nella Russia di oggi

    00
    Leggi tutto
    27.02202127 Febbraio 2021

    La giustizia che fa i conti con la storia

    Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Internazionale, Intervista

    Secondo il giurista Justin Collings, nel diritto costituzionale ci sono due modi di trattare le colpe del passato: metterle tra parentesi per ricreare una continuità positiva; oppure cercare di redimerle eliminandone le cause. Si possono combinare queste strategie, ma è dannoso rimuovere il problema

    00
    Leggi tutto
    29.08202029 Agosto 2020

    Dare giudizi etici sul passato è giusto e utile

    Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Morale, Storia

    L’inglese Donald Bloxham nega che l’analisi degli eventi possa essere scissa da una valutazione anche morale. «Giusto rimuovere le statue dei colonizzatori: facciamo i conti con la nostra eredità imperialista»

    00
    Leggi tutto
    11.04202011 Aprile 2020

    Vistola tragica Molte battaglie e un miracolo

    Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Cento anni fa l'esercito polacco respingeva lungo il fiume quello bolscevico

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

    50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

    La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    La forza generativa della fiducia

    I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’Ucraina

    Una visione postliberale dopo il Covid e l’Ucraina

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy