Sessant’anni fa un reverendo nero pronunciò a Washington uno dei discorsi più citati (e più traditi) della storia: «I have a dream», ho un sogno. Centosettant’anni prima, il 29 agosto 1793, per la prima volta un potere politico abolì la schiavitù. Almeno 50 milioni di persone soffrono ancora oggi per lavoro e matrimoni forzati
Archivio articoli per autore, di: Flores - pagina 1
CAPO ESPIATORIO La tentazione di consegnarsi al leader forte
Lo storico inglese Ian Kershaw, biografo di Hitler, nel suo nuovo libro mette in guardia dal pericolo di affidarsi all’ «uomo carismatico»: chi promette la salvezza proponendo soluzioni semplicistiche spesso genera soltanto illusioni e produce effetti catastrofici
Processi alla storia
GiustiziaDopo le sentenze di Norimberga contro i gerarchi nazisti, in molti altri casi leader importanti sono finiti alla sbarra davanti a tribunali nazionali o internazionali. Tra i più noti, l’argentino Videla, i serbi Milosevic e Karadžic, l’iracheno Saddam Hussein
Guerra alla verità sui grandi genocidi
Fantasmi negazionisti – Storia. Shoah, stragi degli armeni, Cambogia: quanti tentativi subdoli di mettere in dubbio i fatti
Veil, Primo Levi, Wiesel e gli altri
La necessaria alleanza dei Giusti «Auschwitz non muore mai» di Gabriele Nissim (Rizzoli)su genocidio e memoria condivisa
Il nuovo pericolo giallo
Il 25 ottobre 1971, mezzo secolo fa, L'Onu riconobbe la Repubblica popolare come rappresentante legittima della Cina. Che da allora si è trasformata in una superpotenza rivale degli USA. In questo scenario si ripresentano forme di razzismo e intolleranza: lo spettro della sinofobia.
Giustizia telematica garanzie in pericolo
L'attività giurisdizionale subisce oggi pesanti effetti distorsivi sotto la morbosa attenzione dei riflettori ma anche per via della rivoluzione digitale
Sacharov e la coscienza di Naval’nyj
1921-2021. Nasceva 100 anni fa il fisico nucleare, Nobel per la pace del 1975, che fu l' esponente più illustre del dissenso in Unione Sovietica è venne inviato al confino per il suo impegno sui diritti umani. Una vicenda ancora attuale nella Russia di oggi
La giustizia che fa i conti con la storia
Secondo il giurista Justin Collings, nel diritto costituzionale ci sono due modi di trattare le colpe del passato: metterle tra parentesi per ricreare una continuità positiva; oppure cercare di redimerle eliminandone le cause. Si possono combinare queste strategie, ma è dannoso rimuovere il problema
Dare giudizi etici sul passato è giusto e utile
L’inglese Donald Bloxham nega che l’analisi degli eventi possa essere scissa da una valutazione anche morale. «Giusto rimuovere le statue dei colonizzatori: facciamo i conti con la nostra eredità imperialista»