• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 294

Home / Recensione
29.04201729 Aprile 2017

La via dei Da qualche parte

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione, Società

Legati alle radici, timorosi delle migrazioni: sono forza emergente Finora la politica ha favorito i Dovunque, istruiti, mobili, globali

00
Leggi tutto
29.04201729 Aprile 2017

Lo zen d’arte di essere danesi (o norvegesi)

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Il silenzio, il benessere, la calma interiore: ecco perché il nuovo self-help viene dal Grande Nord

10
Leggi tutto
29.04201729 Aprile 2017

Il futuro rovesciato di un’umanità incapace di vivere

Di Benedetto VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La fantascientifica «macchina del tempo» di Wells nella nuova traduzione di Michele Mari, per Einaudi

00
Leggi tutto
29.04201729 Aprile 2017

Convivere con la solitudine

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Si può essere soli, oggi, nonostante si vivano vite socialmente attive, anche brillanti

00
Leggi tutto
29.04201729 Aprile 2017

Che talento, questo Amos Oz

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

...Mi dico: questo è lo stile di un ragazzo prodigio. Sembra proprio il surreale presagio di «Una storia di amore e di tenebra»

10
Leggi tutto
21.04201721 Aprile 2017

Non so di cosa parla. Che meraviglia

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le parole della scrittrice brasiliana Clarice Lispector sono come gli assolo di Hendrix o le tele di Pollock: senza spiegazione. Una rivolta contro lo storytelling, a metà fra conscio e inconscio

00
Leggi tutto
21.04201721 Aprile 2017

Io sono lui ma lui non è me. Così va la vita

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Giuseppe Culicchia affronta i tic del mondo culturale attraverso un personaggio che si finge Nanni Moretti, detestato da un tale che si chiama Giuseppe Culicchia, e che incontra figure reali

00
Leggi tutto
21.04201721 Aprile 2017

Il libro perfetto sul signor K

Di Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Questo è Kafka?» è una delle più belle invenzioni editoriali degli ultimi anni, realizzata con materiale già pubblicato. In barba alla mania della novità e dell'inedito

00
Leggi tutto
15.04201715 Aprile 2017

La pedofilia come salvezza: il romanzo inaccettabile di Walter Siti

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo libro dello scrittore è la storia di un sacerdote attratto dai bambini tra immagini shock, il corpo di Aylan e un’ambigua dedica a don Milani

10
Leggi tutto
15.04201715 Aprile 2017

Il “forgotten man”: quando il risentimento diventa populismo

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

Così l'uomo dimenticato dalla politica scatena la sua rivolta e la sua vendetta. Il saggio di Marco Revelli

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • …
  • 323

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy