• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: torno - pagina 1

Home / Armando Torno

Armando Torno

Armando Torno (Milano, 22 ottobre 1953) è un giornalista e scrittore italiano.Editorialista del Corriere della Sera, del quale è stato responsabile della cultura nel triennio 2000-2002; per una dozzina d'anni (sino al 31 gennaio 2000) è stato responsabile del supplemento "Domenica" de "Il Sole 24 Ore", quotidiano di cui attualmente è editorialista. Oltre all'attività di giornalista, ha pubblicato numerosi saggi e ha scritto molte introduzioni a testi classici e contemporanei, perlopiù sul tema del difficile rapporto tra religione e modernità, ma anche sulla figura di Mozart e su Verdi.



    09.0420229 Aprile 2022

    Se i big data riguardano anche l’esistenza di Dio

    Di Armando TornoIn Cogito Ergo Sum

    La scommessa di Blaise Pascal sull’esistenza di Dio ha ancora un senso?

    00
    Leggi tutto
    18.09202118 Settembre 2021

    L’identità profonda che unisce mistica e filosofia

    Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Marco Vannini, che da un quarantennio studia il misticismo e di esso cura testi medievali e moderni, ha pubblicato una “Introduzione alla mistica”

    00
    Leggi tutto
    23.07202123 Luglio 2021

    La sapienza orfica rinasce a nuova luce

    Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione

    Nella mitologia greca Orfeo è il cantore che ammalia con il suono della lira

    00
    Leggi tutto
    07.0520217 Maggio 2021

    In viaggio con gli dei antichi, fra culti e misteri

    Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Religione

    Divinità in viaggio

    00
    Leggi tutto
    17.04202117 Aprile 2021

    Fra amori letterari e recensioni d’autore

    Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Si dice che Orwell appartenga alla storia dell'anti-utopia o contro-utopia, genere che si avvale della tecnica narrativa delle costruzioni utopiche, rovesciandone le prospettive.

    00
    Leggi tutto
    29.01202129 Gennaio 2021

    L’Odissea più importante? Quella nell’anima

    Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Davide Susanetti: la ricerca di sé

    00
    Leggi tutto
    26.09202026 Settembre 2020

    Avventure del termine che ha fatto la storia

    Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Il Logos nella filosofia antica

    00
    Leggi tutto
    08.0820208 Agosto 2020

    Alla corte di Carlo V invocando Lucifero

    Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Storia

    Cornelio Agrippa

    00
    Leggi tutto
    18.10201918 Ottobre 2019

    La distanza che c’è tra male e tolleranza 

    Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Paul Ricoeur

    00
    Leggi tutto
    05.1020195 Ottobre 2019

    Quando Florenskij combatteva la legalità

    Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Lezioni a Mosca

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo in mostra alla Casa della Memoria di Milano fino al 16 aprile

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

    Eventi in programma

    Mar 30
    25 Marzo @ 10:00 - 16 Aprile @ 17:30

    La memoria e l’emozione – mostra alla Casa della Memoria di Milano con fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    L’effetto demotivante del fallimento. E come evitarlo

    Umano, umanissimo mai troppo umano

    L’anima, la coscienza e il computer

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy