Il saggio di Salvati e Dilmore spiega che dalla crisi finanziaria e dalla pandemia sta nascendo un modello diverso. Capace di superare sia Keynes che Friedman
Archivio articoli per autore, di: bosetti - pagina 1
Un Illuminismo per il mio Islam: intervista a Mustafa Akyol
L’intellettuale turco è stato costretto a lasciare il Paese quando Erdogan ha fatto chiudere il suo giornale. Ora vive negli Usa. “La mia religione ha perso lo spirito cosmopolita e pluralista”
Battere i sovranisti si può
Nel suo nuovo libro il politologo Colin Crouch analizza l'ascesa dei populismi di estrema destra sulle due sponde dell'oceano. E spiega come per sconfiggerli bisogna dare spazio agli altri due movimenti di massa dei nostri anni: femminismo e ambientalismo
Sono sempre le crisi a farci rinascere
Jared Diamond ha appena pubblicato un saggio sulla democrazia malata. E qui il grande antropologo ci spiega perché i periodi bui sono un’occasione per ripartire
Il vescovo che amava gli indios
Bartolomé de Las Casas dedicò la sua vita a difendere le popolazioni indigene schiavizzate e massacrate dai conquistadores. In nome del pluralismo, già nel ’500
Non sparate sulla “meritocrazia”
Giancarlo Bosetti interviene nel dibattito su élite e popolo lanciato sul nostro giornale da Alessandro Baricco. E spiega il vero significato di un concetto ora nel mirino, ma che in realtà è un antidoto ai privilegi dei ceti forti
Ronald Inglehart “La teoria darwiniana di ogni populismo”
"I valori e i comportamenti umani sono modellati dalla misura in cui la sopravvivenza è garantita". Il sociologo americano, che ha intercettato per primo i grandi cambiamenti progressisti, analizza la controrivoluzione
Labirinti di filo spinato
Homi K. Bhabha “Ibridi e cosmopoliti così sfideremo l’onda populista”
Come curare l’ansia demografica
La sinistra e i «diritti della maggioranza»
Le parole che usiamo per mettere a posto la coscienza
Il cognitivista Albert Bandura analizza il disimpegno morale, il meccanismo che si adotta per commettere il male invocando attenuanti