Daniel Dennett. L’importante è considerare l’ambiente non dal punto di vista umano ma da quello di necessità e scopi
Archivio articoli per il tag: Antropologia - pagina 1
Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi
Un antropologo a tutto tondo
Abbiamo bisogno di cerimonie e rituali, solo così diamo un senso all’esistenza
Dall'iniziazione dei Masai al Natale, usanze liturgie non sono esclusiva di comunità tradizionali o religiose. Politica, economia e ideologie non possono fare a meno di rappresentare, anche visivamente, il potere
Il peccato originale della civiltà europea
Lo scrittore e antropologo indiano Amitav Ghosh che mette sotto accusa la logica per cui la Terra non è altro che un ricettacolo di risorse da sfruttare. «Questo atteggiamento verso la natura non è frutto del pensiero meccanicista, ma della violenza scatenata dai colonizzatori sulle regioni conquistate e sui popoli nativi. Serve una nuova cultura dei diritti dei non umani, compresi animali, vegetali, monti e fiumi»
L’invenzione del bacio
Secondo un nuovo studio, i baci appassionati non sono nati in India 3.500 anni fa, ma erano già diffusi in Mesopotamia e in Egitto mille anni prima, e forse anche nella preistoria
Uomini si nasce e a volte dèi si diventa
Dall’imperatore d’Etiopia al filosofo indù Krishnamurti al principe d’Edimburgo in Oceania: la studiosa Anna Della Subin ricostruisce i casi di divinizzazione in vita nell’epoca moderna
«Non è umano»
Voleva solo dire che il Dna dell'uomo di Neandertal non è come il nostro. È iniziata così, 25 anni fa, una vera svolta nell'antropologia evoluzionistica. Porterà poi Svante Pääbo e il Max Planck Institute a ridefinire i rapporti fra tante forme umane che hanno contribuito alla nostra storia e alla nostra evoluzione. E anche, partendo dal confronto fra fossili e geni, a rielaborare il concetto di specie.
Per i cacciatori di teste della Nuova Guinea il massimo onore era travestirsi da donna
Nel 1936 Gregory Bateson tenne il diario di un soggiorno presso la tribù delle degli Iatmul studiandone i rituali. Durante le celebrazioni e le iniziazioni i due sessi si scambiavano i ruoli, di solito estremamente rigidi
Il sig. e la sig.ra Neanderthal
Evoluzione Uno studio condotto sui resti trovati in due grotte siberiane suggerisce che le femmine di quella specie estinta migravano o comunque lo facevano più dei maschi. Dalla genetica le prove di attitudini diverse all’interno di comunità ancora poco conosciute
Il razzismo si fonda sul potere
Antropologia L’attualità del dialogo tra Margaret Mead e James Baldwin