• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Social Book Club
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: esposito - pagina 1

Home / Roberto Esposito

Roberto Esposito

Roberto Esposito, vicedirettore dell'Istituto Italiano di Scienze Umane, è professore ordinario di Filosofia Teoretica e coordinatore del Dottorato di Filosofia Moderna e Contemporanea (per l'indirizzo 'Filosofie della comunità ed ontologia del presente'). E' stato per cinque anni l'unico membro italiano del Comitato Scientifico Internazionale del Collège International de Philosophie di Parigi. E' tra i fondatori del Centro di Ricerca sul Lessico Politico Europeo e del Centro Internazionale per il Lessico Giuridico e Politico Europeo costituito in consorzio tra le Università di Bologna, Firenze, Padova, Salerno, Napoli L'Orientale e Napoli S. Orsola Benincasa. Condirige la rivista 'Filosofia Politica' presso l'editore 'il Mulino', la collana 'Per la Storia della Filosofia Politica' presso l'editore Franco Angeli, la collana 'Storia e teoria politica' presso l'editore Bibliopolis e la collana 'Comunità e Libertà' presso l'editore Laterza. Dirige la collana 'Teoria e Oggetti' presso l'editore Liguori. E' consulente per la filosofia dell'editore Einaudi.



    22.05202222 Maggio 2022

    In principio era il Verbo poi arrivò la psicoanalisi

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Psiche, Recensione

    Nel suo nuovo saggio, Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi della Bibbia con gli strumenti di Freud e Lacan, facendo incontrare due linguaggi

    00
    Leggi tutto
    18.12202118 Dicembre 2021

    Il prezzo della democrazia

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

    A ottant’anni dalla morte del grande politologo Gaetano Mosca torna di attualità l’analisi sulle distorsioni economiche dei regimi parlamentari

    00
    Leggi tutto
    10.10202010 Ottobre 2020

    Quando la macchina è l’uomo

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    La "macchinazione" è sempre stata la strategia per tentare di aggirare la natura. L'intelligenza artificiale ne amplia ora le possibilità. Sfumando i confini tra noi e i robot

    00
    Leggi tutto
    14.12201914 Dicembre 2019

    Malinconia, non sei più quella di una volta

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

    Il nuovo saggio di Massimo Recalcati indaga i destini del desiderio in questo tempo che ha sostituito le passioni politiche con l’edonismo eccessivo. E che ha trasformato il muro, il filo spinato, e la chiusura in simboli pericolosi che contraddistinguono sia la sfera privata che quella pubblica

    00
    Leggi tutto
    23.02201923 Febbraio 2019

    Perché abbiamo ancora bisogno di Machiavelli

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Fu il più acuto osservatore delle tragiche vicende accadute fra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Alberto Asor Rosa documenta in un saggio la preveggenza di quel pensiero e la sua straordinaria attualità

    00
    Leggi tutto
    25.01201925 Gennaio 2019

    Max Weber la tragica vocazione della politica

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Cent’anni fa il discorso del grande sociologo e filosofo

    00
    Leggi tutto
    06.0120196 Gennaio 2019

    Il Pd di tutti e quello dell’Io

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

    Solo allargando il proprio campo, incorporando lo spirito civico di esperienze che stanno crescendo in diverse città, la sinistra può tornare competitiva.

    00
    Leggi tutto
    28.12201828 Dicembre 2018

    Perché la parola istituzione non fa più rima con Stato

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Istituzioni, Recensione

    A un secolo dalla prima uscita, torna “L’ordinamento giuridico” di Santi Romano

    00
    Leggi tutto
    21.12201821 Dicembre 2018

    Si chiama uguaglianza la resurrezione dei laici

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Teologia

    Vivere per sempre. L’esistenza, il tempo e l’Oltre

    00
    Leggi tutto
    25.11201825 Novembre 2018

    Disobbedienza civile: il senso di una protesta

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Democrazia, Società

    Zagrebelsky evoca una protesta che colpisce per la sua radicalità, anche se adeguata al momento che stiamo vivendo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Perché non sono nata coniglio – il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi arriva a Cernusco sul Naviglio venerdì 20 maggio

    Eventi in programma

    Mag 28
    10:00 - 17:00

    Ombra di tutti – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Giu 4
    16:30 - 20:00

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento

    Vedi Calendario

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quanto possiamo fidarci dei beni di fiducia quando a pagare è qualcun altro?

    Gli interessi che dividono il fronte occidentale

    Isole dell’abbandono

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy