La "macchinazione" è sempre stata la strategia per tentare di aggirare la natura. L'intelligenza artificiale ne amplia ora le possibilità. Sfumando i confini tra noi e i robot
Archivio articoli per autore, di: esposito - pagina 1
Malinconia, non sei più quella di una volta
Il nuovo saggio di Massimo Recalcati indaga i destini del desiderio in questo tempo che ha sostituito le passioni politiche con l’edonismo eccessivo. E che ha trasformato il muro, il filo spinato, e la chiusura in simboli pericolosi che contraddistinguono sia la sfera privata che quella pubblica
Perché abbiamo ancora bisogno di Machiavelli
Fu il più acuto osservatore delle tragiche vicende accadute fra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Alberto Asor Rosa documenta in un saggio la preveggenza di quel pensiero e la sua straordinaria attualità
Max Weber la tragica vocazione della politica
Cent’anni fa il discorso del grande sociologo e filosofo
Il Pd di tutti e quello dell’Io
Solo allargando il proprio campo, incorporando lo spirito civico di esperienze che stanno crescendo in diverse città, la sinistra può tornare competitiva.
Perché la parola istituzione non fa più rima con Stato
A un secolo dalla prima uscita, torna “L’ordinamento giuridico” di Santi Romano
Si chiama uguaglianza la resurrezione dei laici
Vivere per sempre. L’esistenza, il tempo e l’Oltre
Disobbedienza civile: il senso di una protesta
Zagrebelsky evoca una protesta che colpisce per la sua radicalità, anche se adeguata al momento che stiamo vivendo
La separazione consensuale
Ipotesi a sinistra
Il lato oscuro della nostra Europa
Quando il futuro si trasforma in un incubo Le riflessioni di Zygmunt Bauman