Sappiamo da dove veniamo, l’Africa, e da lì abbiamo colonizzato l’intero pianeta
Archivio articoli per autore, di: barbujani - pagina 1
Genetica a prova di fake news
Solo studiando le basi di questa disciplina, spiega Guido Barbujani, si può discutere senza pregiudizi se gli Ogm sono nocivi o se ha senso parlare di razze umane
Tutti uguali… nelle parole
Andrea Moro. La capacità di apprendere lingue diverse, e di diversa complessità, non poggia sulla razza, ma su predisposizioni e caratteristiche comuni a tutti gli umani
Il banchetto dell’australopiteco
Dieta ed evoluzione. Abbiamo selezionato piante e animali per cibarcene, ma il cibo che mangiamo ha, a sua volta, selezionato noi. Il nostro decorso come specie è stato plasmato soprattutto dal consumo di carne
In che razza d’Italia ci ritroviamo
Pensava di essersi già spiegato e invece no: davanti al boom dei populisti (vedi le ultime polemiche su migranti e rom) un grande genetista torna in campo contro la xenofobia. E si chiede: perché non ci arrendiamo alle conclusioni della scienza?
Il testamento di Neandertal
Evoluzione umana
Razza più nera che bianca
Una storia molto complicata ha portato un piccolo gruppo di africani a espandersi su tutto il pianeta modificando le caratteristiche ereditarie Sono state proprio due ondate di immigrati a introdurre in Europa i geni della pelle chiara
Ma che razza d’idea confusa
Abbiamo in comune con qualsiasi sconosciuto il 99,9% del DNA e le differenze tra esseri umani sono sfumature su una tavolozza in cui si passa dall’uno all’altro senza discontinuità
Difficile diventare Sapiens
Il nostro percorso è stato molto complicato, non si è svolto in linea retta, ma attraverso prove ed errori: sono tante le forme umane che non hanno avuto successo
All’armi siam razzisti
Con l’accentuarsi delle diseguaglianze, gli atteggiamenti discriminatori sono meno espliciti, più diffusi e politicamente trasversali
- 1
- 2