• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: barone-1 - pagina 1

Home / Vincenzo Barone

Vincenzo Barone

Vincenzo Barone insegna fisica teorica presso l’Università del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la fenomenologia delle particelle elementari e, in particolare, le interazioni forti. Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Relatività. Princìpi e applicazioni (2004) e curato l’antologia di scritti di Enrico Fermi, Atomi Nuclei Particelle (2009).



    30.11201930 Novembre 2019

    Einstein e l’eclissi che illuminò il mondo

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Rivoluzioni cosmiche. Il 6 novembre 1919 venne divulgata a Londra la misura effettuata durante un’eclissi di Sole che fece tramontare l’universo di Newton e confermò la teoria dello scienziato tedesco

    00
    Leggi tutto
    18.09201918 Settembre 2019

    Cielo notturno, buchi neri e materia oscura: il fascino tenebroso del cosmo

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Astrofisica, Cultura

    Chi ha paura del buio?

    00
    Leggi tutto
    30.03201930 Marzo 2019

    La fisica tra verità e bellezza

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni, Scienza

    Paul A. M. Dirac. Artefice della sintesi tra relatività e meccanica quantistica, teorizzatore dell’antimateria, usava i principi estetici da guida euristica e criterio di valutazione teorico

    00
    Leggi tutto
    13.10201813 Ottobre 2018

    In viaggio tra i prodigi dello spazio-tempo

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Recensione, Scienza

    Cosmologia. L’universo in un saggio del fisico e divulgatore Jim Al-Khalili

    00
    Leggi tutto
    07.0720187 Luglio 2018

    Verso l’origine della vita

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Astrochimica. Lo studio delle basi molecolari dell’universo può dare il via a rivoluzioni che oggi non riusciamo neanche a immaginare Scienza e ricerca hanno intrapreso un viaggio senza precedenti. Anche l’Italia protagonista

    00
    Leggi tutto
    14.04201814 Aprile 2018

    Oltre i limiti dell’Universo

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Stephen Hawking (1942-2018). È stato non solo un fisico matematico di eccezionale abilità, ma anche il più grande «scienziato visibile» dei nostri tempi

    00
    Leggi tutto
    06.0420186 Aprile 2018

    Teoria del «tutto»

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

    Se l’universo sfugge all’algoritmo

    00
    Leggi tutto
    21.10201721 Ottobre 2017

    I nuovi confini del cosmo

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

    Da mezzo secolo a questa parte l’uomo ha riscoperto lo spirito dei primi esploratori e ha ricominciato a mappare lo spazio

    00
    Leggi tutto
    19.08201719 Agosto 2017

    La particella dal doppio «charm».

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

    Dai tre quark scoperti da Murray Gell-Mann il quadro si è arricchito di nuovi elementi fino alla più recente scoperta al Cern

    00
    Leggi tutto
    07.0720177 Luglio 2017

    Le particelle nate in cantina

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Storie atomiche Settant’anni fa un esperimento tutto italiano sanciva la nascita della fisica subnucleare

    10
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento – 4 giugno 2022

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Blocco della lotta solidale al Covid. L’altra forma della guerra

    Pasolini e quell’errore di scambiare il pacifismo con il diritto alla pace

    Austerity, non siamo più capaci di stare “senza”

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy