Rivoluzioni cosmiche. Il 6 novembre 1919 venne divulgata a Londra la misura effettuata durante un’eclissi di Sole che fece tramontare l’universo di Newton e confermò la teoria dello scienziato tedesco
Paul A. M. Dirac. Artefice della sintesi tra relatività e meccanica quantistica, teorizzatore dell’antimateria, usava i principi estetici da guida euristica e criterio di valutazione teorico
Astrochimica. Lo studio delle basi molecolari dell’universo può dare il via a rivoluzioni che oggi non riusciamo neanche a immaginare Scienza e ricerca hanno intrapreso un viaggio senza precedenti. Anche l’Italia protagonista
Stephen Hawking (1942-2018). È stato non solo un fisico matematico di eccezionale abilità, ma anche il più grande «scienziato visibile» dei nostri tempi