Antonella Tarpino raccoglie in un’antologia «terapeutica» i luoghi e gli oggetti raccontati da scrittori come Borges, DeLillo, e ovviamente Proust
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 167
Non c’è socialismo senza riforme e democrazia
Norberto Bobbio: Le promesse dei sistemi politici si infrangono nel divario tra ideali e pratica generando la crisi
Come immaginarsi le ore e i giorni di Dio
Il tempo cristiano. Una vasta ricognizione delle Sacre Scritture, delle fonti tardo antiche e delle iconografie, permette di ricostruire l’idea di temporalità nei primi secoli del Cristianesimo
Il peso della solitudine
Quello della scrittrice statunitense Liz Moore è un romanzo bello e struggente sul male di vivere. E l’incapacità di sfiorarsi
Il verbo del polpo
È considerato il più intelligente e versatile degli animali marini Il saggio di Vinciane Despret lo indaga
Le valchirie della rivoluzione
Kristen R. Ghodsee dedica la sua ricerca a cinque femministe che hanno fatto la Storia del Novecento nell’Est Europa
Contraddizione tra indipendenza e amore
Simone de Beauvoir: L’invitata
Il gioco di alleanze che consolidò il potere di Roma
La strategia dell’Urbe. l suo dominio era anche frutto dell’arte della trattativa, non solo delle guerre
Benvenuti in Scozia, purgatorio infernale
A lungo incasellato nell’intrattenimento (come se fosse un delitto), il francese Frédéric Dard è oggetto di una riscoperta meritoria. Talentuoso nerista, fluviale come Simenon, raffinato caratterista, qui sconfina nelle brume di Edimburgo
Chiedi chi era
Attraverso le scarse fonti, Silvia Romani realizza un ritratto appassionante della poetessa di Lesbo