Lo scrittore e antropologo indiano Amitav Ghosh che mette sotto accusa la logica per cui la Terra non è altro che un ricettacolo di risorse da sfruttare. «Questo atteggiamento verso la natura non è frutto del pensiero meccanicista, ma della violenza scatenata dai colonizzatori sulle regioni conquistate e sui popoli nativi. Serve una nuova cultura dei diritti dei non umani, compresi animali, vegetali, monti e fiumi»
Archivio articoli per autore, di: favole - pagina 1
Un popolo deportato nel destino delle Chagos
Un romanzo di Caroline Laurent riporta alla luce le sofferenze dei nativi costretti a lasciare il loro arcipelago nell’Oceano Indiano per fare posto a una base militare americana. Solo di recente, grazie all’Onu, hanno potuto ritornare
Una Repubblica fondata sui bonus
La sistematica elargizione di contributi ai cittadini per gli scopi più vari (edilizia, trasporti, elettrodomestici, psicologo, scooter elettrici...) rivela il vuoto progettuale della politica in una società ridotta ad aggregato di individui
Decolonizzare la scienza. È una creatura meticcia
Studiosi bizantini fuggiti a Venezia e a Roma contribuirono in modo determinante alla nascita della moderna astronomia
Il cittadino migrante
L’esistenza degli Stati appare come un fenomeno naturale. Ma non è l’unica possibilità: l’essere umano è anche mobile. A un tipo particolare di mobilità dedica ora un saggio l’antropologa Barbara Sorgoni. Che delinea l’epoca in cui viviamo: l’epoca dei rifugiati
I diritti della Natura
Querce, pioppi, pini, faggi, ulivi hanno spesso assunto un ruolo simbolico forte; però oggi si guarda non soltanto agli animali e alle piante , ma ai laghi , ai fiumi, in sostanza a tutto l’ambiente come titolare di diritti. È un punto di vista che supera le idee antropocentriche e afferma un nuovo concetto di interdipendenza del pianeta. Già in Ecuador e in Bolivia norme costituzionali prevedono la tutela della Terra Madre, forse potremmo pensarci anche in Italia
Identità ibride per le comunità senza Stato
Il richiamo alla sovranità popolare conferisce al concetto di patria un significato politico che nell'esperienza europea si alimenta della cultura romantica e viene consolidato dall'istruzione obbligatoria e dalle cerimonie pubbliche. Ma anche le società tribali non istituzionalizzate conoscono forme di appartenenza specifiche «a geometria variabile».
L’umanità figlia del legno
I nostri avi vivevano sugli alberi e quando scesero ne ricavarono strumenti preziosi.
Viaggi nell’ OltreCovid
Tad (turismo a distanza) Cammino, conoscenza e scoperta. Idee che interrogano sul futuro degli spostamenti dopo la pandemia, ma anche sul modo in cui le esplorazioni cambiano la nostra storia
Il fallimento dell’illuminismo
Lo studioso francese Philippe Descola denuncia la bancarotta dell'ipotesi di un progresso continuo basato sulla crescita delle risorse materiali