• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 104

Home / Recensione
23.09202323 Settembre 2023

La Costituzione capace di futuro

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Cultura, Recensione, Storia

La legge delle leggi. Marta Cartabia cura una nuova edizione del libro di Valerio Onida in cui si esaminano la storia del costituzionalismo e il percorso italiano: dallo Statuto albertino alla Carta repubblicana

00
Leggi tutto
23.09202324 Settembre 2023

L’inquisizione, verità e ideologia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Una istituzione da sempre al centro di grandi contestazioni e dibattiti, che spesso però sono stati alimentati da fuoco ideologico: lo dimostrano anche gli studi di Adriano Prosperi, ora in volume

00
Leggi tutto
23.09202323 Settembre 2023

L’apocalisse si fa largo tra il dolore

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Carlo Emilio Gadda. In molte opere affiorano simboli e figure bibliche e attenzione particolare per i Vangeli sinottici: «Ci riportano alla verità del mondo morale»

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Il progresso si fa con la politica non con la tecnologia

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione, Storia

Daron Acemoglu e Simon Johnson, docenti al Mit, smontano il mito secondo cui l'innovazione da sola fa avanzare il mondo: il tecno ottimismo non ha riscontri e vanno invece rafforzati i poteri alternativi e nuove narrazioni rispetto a quelle dominanti

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Svevo e Joyce Amici geniali

Di Mauro CovacichIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Questo volume di Enrico Terrinoni è a tutti gli effetti una doppia biografia, sul modello classico di Plutarco, salvo che i due protagonisti non vivono in epoche lontane, ma si inseguono, si parlano, si affezionano in un unico destino

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Siamo una nazione o un paese?

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Recensione, Saggio, Storia

La storia d'Italia come opera aperta. Una rilettura dell'economia e soprattutto una visione organica di come nascono evolvono e si affermano i caratteri dell'identità territoriale

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Il desiderio e le sue oscure leggi

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Desiderio, Recensione, Saggio

Nicola Bruno ci conduce in un'esplorazione del meccanismo di percezione e soddisfazione. Tra film, esempi e premi Nobel

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Le eretiche al rogo

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Recensione, Storia

Spiritualità Nel XIII secolo si sviluppano comunità religiose femminili che predicano un ritorno al Vangelo. La Chiesa prima asseconda, poi reprime

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Il corpo è mio

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Donne, madri, uomini, fluidità di genere. Come affrontare il nuovo paradigma secondo la psicanalista Manuela Fraire

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Se l’autoritarismo è lo spirito del tempo che attraversa i regimi e le democrazie

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Recensione, Saggio, Storia

Nel nuovo saggio di Paolo Mieli le radici dell’incertezza attuale sui valori dell’Occidente L’esaltazione liberale nata dopo la Seconda guerra mondiale è messa in crisi dalla Storia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy